-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 12739 del 20 febbraio 2020
«Il delitto di falso in atto pubblico è configurabile nei confronti dell'incaricato di pubblico servizio, in virtù della estensione prevista dall'art. 493 cod. pen., solo se tale soggetto sia legato da un rapporto di pubblico impiego con lo Stato o...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 15551 del 4 novembre 2021
«...poiché, in tale ultimo caso, deve ritenersi che la contestazione comprenda anche l'ulteriore eventuale permanenza e se ne può tenere conto a ogni effetto penale, senza la necessità di un'ulteriore contestazione da parte del pubblico ministero.»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 6535 del 3 dicembre 2020
«In tema di reati a "concorso necessario" quale la violenza sessuale di gruppo, l'omesso appello del pubblico ministero contro la sentenza di assoluzione di uno dei due imputati (nella specie, per non aver commesso il fatto) non comporta...»
-
Cassazione penale, Sez. VII, ordinanza n. 14290 del 11 gennaio 2023
«In tema di furto, sono compatibili e, dunque, possono concorrere tra loro, le aggravanti di cui all'art. 625, comma primo, n. 6, del fatto commesso su bagaglio del viaggiatore, e di cui all'art. 625, comma primo, n. 8-bis, e del fatto commesso...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 14608 del 14 marzo 2023
«Il porto in luogo pubblico di una bomboletta contenente "spray" a base di "oleoresin capsicum" (principio estratto dalle piante di peperoncino) integra la contravvenzione di cui all'art. 4, comma 2, legge 18 aprile 1975, n. 110, nel caso in cui le...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 23935 del 7 agosto 2023
«...anche con altre diverse modalità, attraverso le quali l'autore manifesta la sua volontà di assumere la paternità del manufatto e di immetterlo nel circuito artistico, come la presentazione a mostre e musei aperti alla partecipazione del pubblico.»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 65 del 19 aprile 1972
«...nell'esigenza di interesse generale di adeguata protezione del diritto di autore, mentre ogni suo eventuale atto illegittimo può essere rimosso attraverso i comuni gravami amministrativi e giurisdizionali, essendo essa un ente di diritto pubblico.»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 2000 del 15 novembre 2019
«In tema di tutela penale del diritto d'autore, la caduta in pubblico dominio dell'opera a seguito dell'intervenuto decorso del termine di settanta anni di cui all'art. 25 della legge 22 aprile 1941, n. 633 costituisce un elemento negativo della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16771 del 2 ottobre 2012
«...al pubblico nella sua forma originaria, qualunque sia il supporto tecnico, quindi anche a mezzo videocassetta, cd e dvd ovvero in eventuali nuove forme di comunicazione al pubblico e messa in circolazione introdotte dal progresso tecnico.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12577 del 10 maggio 2023
«In tema di opposizione tardiva a decreto ingiuntivo, ai fini della verifica di regolarità della notifica ex art. 145 c.p.c., quando l'ufficiale giudiziario attesti di non avere rinvenuto la società destinataria della notifica presso la sua sede...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2546 del 3 febbraio 2025
«Gli accordi patrimoniali contenuti nel verbale di udienza di separazione consensuale, omologati dal giudice, assumono forma di atto pubblico e costituiscono titolo per la trascrizione ai sensi dell'art. 2657 c.c., anche quando comportano il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16622 del 12 giugno 2023
«Tale nullità ha carattere assoluto (ed è quindi rilevabile d'ufficio e deducibile da chiunque vi abbia interesse), in quanto quel regime normativo, sancendo la prevalenza dell'interesse pubblico alla ordinata trasformazione del territorio rispetto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12813 del 11 maggio 2023
«...2000, dal momento che, in virtù di tale disposizione, il potere di autentica del pubblico funzionario, diverso dal notaio, è limitato alle istanze rivolte alla PA o alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, non aventi valore negoziale.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5474 del 1 marzo 2025
«...un'accettazione espressa o tacita dell'eredità. È necessaria una manifestazione di volontà inequivocabile da parte dell'erede, realizzata attraverso un atto pubblico o una scrittura privata autenticata, come richiesto dall'art. 475 c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 31170 del 5 dicembre 2024
«...ai sensi dell'art. 809 c.c., bensì una donazione diretta. Tale donazione è nulla se non rispetta il requisito della forma scritta ad substantiam, quale l'atto pubblico di donazione, necessario per tutelare il donante e prevenire scelte affrettate.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9472 del 6 aprile 2023
«Il testamento - olografo o pubblico che sia - non deve necessariamente contenere, a pena di nullità, le indicazioni catastali e di configurazione degli immobili cui si riferisce, essendo invece sufficiente, per la validità dell'atto, che tali beni...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27585 del 24 ottobre 2024
«Nel caso di testamento pubblico, il notaio può predisporre l'atto in assenza dei testimoni, a condizione che il testatore ripeta la sua volontà in presenza dei testimoni prima che il notaio dia lettura dello scritto. La conformità del testamento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9763 del 14 aprile 2025
«Nel testamento pubblico la mancata indicazione del locus loci, inteso come indirizzo completo del luogo in cui è stato redatto, prevista dalla dalla legge notarile, non ne determina la nullità, trattandosi di sanzione che tale legge limita alla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12268 del 9 maggio 2025
«Il patto di famiglia, previsto dall'art. 768-bis c.c., richiede un atto pubblico a pena di nullità, la partecipazione del coniuge e di tutti i legittimari, e la liquidazione degli altri partecipanti al contratto. La pacifica irretroattività delle...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 9566 del 9 aprile 2024
«...nulla per mancanza dell'atto pubblico, non ammettendo la prova testimoniale sul punto, senza considerare che quell'informale donazione, ove effettivamente dimostrata, avrebbe potuto determinare l'interversione nel possesso a favore del detentore).»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 18098 del 2 luglio 2024
«Per la validità delle donazioni indirette non è richiesta la forma dell'atto pubblico prevista dall'art. 782 cod. civ., essendo sufficiente l'osservanza delle forme prescritte per il negozio tipico utilizzato per realizzare lo scopo di liberalità.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 32677 del 16 dicembre 2024
«...operazioni bancarie non rientra necessariamente nel novero delle donazioni indirette. Tali operazioni possono configurare donazioni tipiche ad esecuzione indiretta e, come tali, soggette alla forma dell'atto pubblico richiesto dall'art. 782 c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 14105 del 23 maggio 2023
«L'immobile di proprietà di un Comune che, sebbene non iscritto nell'elenco di cui all'art. 4, comma 1, della l.n. 1089 del 1939, sia riconosciuto di interesse storico, archeologico o artistico, è soggetto, ai sensi del combinato disposto degli...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25223 del 24 agosto 2023
«In tema di demanio necessario marittimo, i bacini d'acqua salmastra possono dirsi demaniali o meno, alla stregua del criterio finalistico-funzionale, in base alla loro attitudine a servire agli usi del mare, sicché non è sufficiente la loro...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 28792 del 17 ottobre 2023
«Il bene immobile di interesse storico-artistico appartenente ad un ente pubblico, ancorché non iscritto nell'elenco di cui all'art. 4, comma 1, l. n. 1089 del 1939, è soggetto, ex artt. 822 e 824 c.c., al regime del demanio pubblico in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17427 del 19 giugno 2023
«L'appartenenza di un terreno comunale al patrimonio indisponibile dell'ente, in quanto destinato a verde pubblico, presuppone una concreta ed effettiva utilizzazione del bene allo scopo destinato, non essendo sufficiente la mera previsione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4606 del 21 febbraio 2024
«L'appartenenza di un bene al patrimonio indisponibile di un ente territoriale discende non solo dalla esistenza di un atto amministrativo che lo destini ad uso pubblico, ma anche dalla concreta utilizzazione dello stesso a tale fine; la mancanza...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 34501 del 26 dicembre 2024
«Sono devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo le azioni volte a reagire a comportamenti della P.A. posti in essere in attuazione di provvedimenti amministrativi, lesivi del possesso di beni appartenenti al patrimonio indisponibile, a...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 7035 del 9 marzo 2023
«Affinché un bene non appartenente al demanio necessario, possa rivestire il carattere pubblico proprio dei beni patrimoniali indisponibili, in quanto destinati a un pubblico servizio ai sensi dell'art. 826, comma 3, c.c., deve sussistere il doppio...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3897 del 12 febbraio 2024
«Ove al concessionario della costruzione e gestione di un'opera pubblica sia stato attribuito il diritto di superficie sulla stessa, deve escludersi che su quest'ultimo possa essere costituita un'ipoteca volontaria in favore di terzi, in quanto...»