-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 20324 del 20 ottobre 2005
«...lavorativa, se provato, va legittimamente inquadrato nella categoria del danno patrimoniale (come tale risarcibile, autonomamente rispetto al danno biologico, nelle componenti del danno emergente ed, eventualmente, anche del lucro cessante).»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 1111 del 20 gennaio 2020
«Nei debiti di valore il riconoscimento dei cd. interessi compensativi costituisce una mera modalità liquidatoria del possibile danno da lucro cessante, cui è consentito al giudice di far ricorso, con il limite costituito dall'impossibilità di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 33645 del 15 novembre 2022
«In tema di risarcimento del danno da occupazione senza titolo di un bene immobile da parte di un terzo, il proprietario è tenuto ad allegare, quanto al danno emergente, la concreta possibilità di godimento perduta e, quanto al lucro cessante, lo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 37798 del 27 dicembre 2022
«In tema di inadempimento di obbligazioni contrattuali diverse da quelle pecuniarie, al danneggiato spettano la rivalutazione monetaria del credito da danno emergente e gli interessi compensativi del lucro cessante, a decorrere dal giorno della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 39762 del 13 dicembre 2021
«In tema di diritto d'autore, il risarcimento del danno da lucro cessante spettante al titolare del diritto violato deve essere completo ed effettivo e deve essere liquidato in via preferenziale dal giudice ai sensi dell'art. 158, comma 2, l. n....»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 29566 del 14 novembre 2019
«In tema di risarcimento del danno da inadempimento, l'imprevedibilità, alla quale fa riferimento l'art. 1225 c.c., non costituisce un limite all'esistenza del danno, ma alla misura del suo ammontare, determinando, infatti, la limitazione del danno...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15147 del 12 maggio 2022
«In tema di responsabilità precontrattuale ex art. 1338 c.c., è dovuto l'integrale risarcimento del danno sofferto dal contraente ignaro, che può venire in rilievo sia sotto il profilo del danno emergente (consistente nelle spese sopportate nel...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 6876 del 8 marzo 2023
«...oltre che sul danno emergente e sul danno non patrimoniale, anche sul danno da lucro cessante, sempreché la condotta lesiva abbia determinato una contrazione dei ricavi del danneggiato o abbia avuto, comunque, un'incidenza sul relativo importo.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8905 del 3 aprile 2025
«In tema di preliminare di vendita immobiliare, il danno da lucro cessante spettante al promittente venditore che agisca per la risoluzione del contratto e per il risarcimento del danno, in ragione dell'inadempimento del promissario acquirente,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 2979 del 1 febbraio 2023
«...oltre alla svalutazione monetaria (che costituisce un danno emergente), anche il nocumento finanziario subito a causa della mancata tempestiva disponibilità della somma di denaro dovuta a titolo di risarcimento (integrante un lucro cessante).»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 1788 del 24 gennaio 2025
«Nel liquidare il danno patrimoniale da lucro cessante patito dal figlio di una persona deceduta per colpa altrui, è necessario considerare anche gli incrementi futuri del reddito che il defunto avrebbe avuto, tenendo conto della maggiore...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 21794 del 29 luglio 2025
«La differenza tra la perdita di chance e il lucro cessante ha carattere ontologico, richiedendo in entrambi i casi un nesso eziologico tra il pregiudizio e l'evento dannoso. La perdita di chance si configura come il venir meno della possibilità...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 24618 del 5 settembre 2025
«Questo implica sommare e rivalutare i redditi già perduti dalla vittima tra il momento del fatto illecito e quello della liquidazione (lucro cessante passato) e, successivamente, calcolare il valore dei redditi futuri perduti attraverso il metodo...»