Hai cercato: Atti di alienazione
Trovati 127 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27996 del 26 settembre 2022
«Il difetto di trascrizione del provvedimento di assegnazione della casa familiare legittima l'assegnatario ad agire in giudizio ex art. 1415, comma 2, c.c. per far valere la simulazione di atti di alienazione relativi alla casa familiare,...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 25239 del 8 aprile 2022
«Il delitto di trasferimento fraudolento di valori si perfeziona nel momento in cui è realizzata l'attribuzione fittizia delle quote societarie, senza che assuma rilevanza la successiva attività di acquisto e di alienazione di beni da parte della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4030 del 14 febbraio 2024
«In materia di servitù coattiva per effetto dell'alienazione o divisione dei beni immobili (art. 1054 c.c.), l'esenzione prevista dall'art. 1051, comma 4, c.c., in favore delle case e degli altri beni indicati nella norma (cortili e giardini), non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27846 del 3 ottobre 2023
«Non osta a tale conclusione la circostanza che ad essa si acceda da un appartamento contiguo, al cui servizio pertinenziale la terrazza sia destinata, perché occorre che la deroga all'attribuzione legale al condominio, con assegnazione della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 30975 del 30 novembre 2023
«Ne consegue che quando un condomino pretenda l'appartenenza esclusiva di uno dei beni indicati nell'art. 1117 c.c., poiché la prova della proprietà esclusiva dimostra, al contempo, la comproprietà dei beni che detta norma contempla, onde vincere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5128 del 27 febbraio 2024
«Ne consegue che quando un condomino pretenda l'appartenenza esclusiva di uno dei beni indicati nell'art. 1117 c.c., poiché la prova della proprietà esclusiva dimostra, al contempo, la comproprietà dei beni che detta norma contempla, onde vincere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 18031 del 1 luglio 2024
«Quando un condomino pretenda l'appartenenza esclusiva di uno dei beni indicati nell'art. 1117 c.c., poiché la prova della proprietà esclusiva dimostra, al contempo, la comproprietà dei beni che detta norma contempla, onde vincere tale ultima...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5