-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3678 del 9 febbraio 2024
«L'eccezione di incompetenza per territorio deve essere sollevata, ai sensi dell'art. 38 c.p.c., nell'atto di opposizione a decreto ingiuntivo, che deve intendersi come prima difesa utile poiché tiene luogo della comparsa di risposta nella...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5545 del 1 marzo 2024
«Anche in tal caso rimane la competenza funzionale e inderogabile del giudice che ha reso il decreto, in quanto quella che viene rimessa innanzi al giudice individuato come territorialmente competente non è una causa di opposizione a decreto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12602 del 12 maggio 2025
«Il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo è connotato dalla competenza funzionale e inderogabile dello stesso ufficio giudiziario che ha emesso il decreto ingiuntivo opposto. Tale competenza è immodificabile anche per ragioni di connessione,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 15531 del 4 giugno 2024
«Non si verifica la litispendenza tra un giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo e una causa volta all'accertamento della inefficacia della notificazione del solo ricorso monitorio, in quanto si tratta di due cause differenti con oggetti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 2211 del 30 gennaio 2025
«La causa di opposizione a decreto ingiuntivo per la riscossione di contributi condominiali e la causa di impugnazione della delibera di approvazione e ripartizione della spesa su cui il medesimo decreto ingiuntivo è fondato, laddove pendenti...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 11489 del 1 maggio 2025
«È ammissibile la proposta di regolamento preventivo di giurisdizione ai sensi dell'art. 41 c.p.c. anche in pendenza del procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, poiché l'emissione di quest'ultimo non costituisce decisione nel merito.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4663 del 15 febbraio 2023
«In tema di decreto ingiuntivo emesso in materie di competenza della sezione specializzata agraria, qualora l'opponente eccepisca l'incompetenza funzionale del giudice del procedimento monitorio, la pronuncia che decide soltanto sulla questione di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17582 del 20 giugno 2023
«Nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, la questione della titolarità comune di una porzione dell'edificio, in quanto inerente all'esistenza del rapporto di condominialità ex art....»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16635 del 14 giugno 2024
«La delibera condominiale di approvazione della spesa costituisce titolo sufficiente per il credito del condominio, legittimando sia la concessione del decreto ingiuntivo sia la condanna del condomino al pagamento delle somme nel corso di un...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27039 del 21 settembre 2023
«In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, l'istanza di disconoscimento della scrittura privata prodotta all'atto del deposito del ricorso per l'ingiunzione deve essere compiuta nell'atto introduttivo dell'opposizione a decreto ingiuntivo,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 958 del 15 gennaio 2025
«In materia di opposizione a decreto ingiuntivo riferito alla liquidazione di onorari di avvocato, la competenza territoriale e il rito applicabile devono basarsi sulle disposizioni del D.Lgs. 150/2011, che impone la trattazione del giudizio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4179 del 10 febbraio 2023
«L'amministratore di condominio, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell'assemblea, può proporre opposizione a decreto ingiuntivo, nonchè impugnare la decisione del giudice di primo grado, per tutte le controversie che rientrino...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 21329 del 19 luglio 2023
«...del regolamento stesso e, dunque, anche il giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo intimato dall'amministratore per la riscossione dei contributi approvati dall'assemblea, ai sensi degli artt. 1130, n. 3, c.c. e 63, comma 1, disp. att. c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 32814 del 27 novembre 2023
«L'eccezione di difetto di titolarità attiva del diritto controverso non attiene alla carenza di legittimazione attiva, bensì al merito della controversia, con la conseguenza che il giudice, qualora abbia così correttamente riqualificato...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 6614 del 6 marzo 2023
«La domanda di restituzione delle somme versate in esecuzione della sentenza di primo grado o del decreto ingiuntivo può essere proposta nel giudizio d'appello senza che ciò implichi violazione del divieto di domande nuove posto dall'art. 345...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8255 del 27 marzo 2024
«In tale caso il processo è assoggettato al rito di cognizione ordinario o sommario codicistico, qualora il cliente instauri l'opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dall'avvocato con ricorso ex art. 702-bis cod. proc. civ. ratione temporis...»