-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 3393 del 6 febbraio 2024
«In caso di responsabilità contrattuale del notaio, spetta al convenuto dimostrare il proprio adempimento, mentre all'attore è sufficiente l'allegazione dell'inadempimento e la prova della fonte del suo diritto e del termine di scadenza.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12216 del 8 maggio 2023
«...sottoposti a termine di scadenza, bensì crediti futuri ed eventuali (in quanto non ancora venuti ad esistenza), sicché non sono configurabili i presupposti per l'applicabilità dell'art. 1186 c.c. in tema di decadenza dal beneficio del termine.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 11732 del 16 gennaio 2024
«Il delitto di malversazione ex art. 316-bis c.p. si perfeziona nel momento di scadenza del termine essenziale previsto in contratto per la realizzazione dell'opera o del servizio costituente la ragione della erogazione, ovvero, anche prima, nel...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8903 del 3 aprile 2025
«In tema di prova dell'inadempimento di un'obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, il risarcimento del danno, ovvero l'adempimento deve solo provare la fonte (negoziale o legale) del suo diritto ed il relativo termine...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 8980 del 4 aprile 2025
«In materia di contratti preliminari di vendita di immobili, il termine convenuto per la stipula del contratto definitivo può essere qualificato come essenziale alla luce delle clausole contenute nel contratto stesso. La proroga del termine...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 36180 del 28 dicembre 2023
«In tema di rimborso di tributi non dovuti, una volta riconosciuto il diritto al maggior danno da rivalutazione monetaria del credito del contribuente verso l'amministrazione finanziaria, nei limiti presuntivi della differenza tra rendimento medio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 23980 del 6 settembre 2024
«In relazione ai rapporti contrattuali tra una struttura sanitaria privata e un ente pubblico, gli interessi per ritardato pagamento delle prestazioni decorrono automaticamente dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento previsto,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 7331 del 19 marzo 2025
«Nel caso di risarcimento del danno per l'omessa trasposizione di una direttiva non autoesecutiva, la decorrenza della rivalutazione monetaria della somma liquidata deve essere calcolata dal giorno del fatto dannoso, e non dalla data di scadenza...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 34071 del 5 dicembre 2023
«In tema di locazione, il mutamento del termine di scadenza o dell'ammontare del canone, pur non essendo di per sé sufficiente ad integrare la novazione del rapporto, trattandosi di modificazione accessoria, non esclude che, ove il nuovo contratto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16224 del 11 giugno 2024
«In tema di locazione, non è sufficiente integrare novazione del contratto la variazione della misura del canone o del termine di scadenza. È invece necessario che ricorrano gli elementi dell'animus e della causa novandi, il cui accertamento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5782 del 4 marzo 2024
«In tema di locazione ad uso diverso da quello abitativo, l'inottemperanza del precedente locatario all'obbligazione di rilascio alla scadenza del contratto non può essere dedotta quale sopravvenuta impossibilità della prestazione ex art. 1256 c.c....»