Hai cercato: Consorzio di bonifica
Trovati 39 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1-
2
-
Corte costituzionale, sentenza n. 247 del 24 luglio 2009
«Infatti, le tematiche connesse alle forme di bonifica ambientale rientrano a pieno titolo nella competenza esclusiva dello Stato, essendo esse afferenti alla materia "tutela dell'ambiente e dell'ecosistema". È dunque erroneo il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6631 del 24 marzo 2006
«Deve pertanto ritenersi configurabile la presupposizione tutte le volte in cui, dal contenuto del contratto, si evinca che una situazione di fatto, considerata, ma non espressamente enunciata dalle parti in sede di stipulazione del medesimo, quale...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 326 del 24 luglio 1998
«Secondo il r.d. 13 febbraio 1933 n. 215, tuttora recante la disciplina organica vigente in tema di bonifica, le opere di bonifica - complesso di interventi "speciali" su un territorio determinato, delimitato in base alle caratteristiche...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 37307 del 20 dicembre 2022
«I Consorzi di bonifica, che, quali soggetti rappresentativi degli utenti consorziati, hanno il compito di svolgere attività di bonifica, da intendersi non limitate alle esigenze fondiarie irrigue, ma estese altresì alla protezione dell'ambiente e...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-5, ordinanza n. 24639 del 5 ottobre 2018
«In tema di consorzi di bonifica, il proprietario di fondi urbani ricadenti nel perimetro di contribuenza il quale invochi l'esenzione dall'obbligazione contributiva ai sensi dell'art. 36, comma 3, della l.r. Lazio n. 53 del 1998 ha l'onere di...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 29928 del 4 maggio 2022
«I consorzi di bonifica sono enti pubblici locali e svolgono attività destinata al perseguimento di scopi di pubblico interesse disciplinati da norme di diritto pubblico, sicché riveste la qualifica di pubblico ufficiale il presidente di consorzio,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 9573 del 7 aprile 2023
«Il presupposto impositivo dei contributi di bonifica consiste nel vantaggio diretto ed immediato avuto dall'immobile, a seguito dell'avvenuta approvazione del piano di classifica con conseguente inclusione dell'immobile nello spazio di intervento...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 22176 del 24 luglio 2023
«In tema di controversie relative ai contributi per disponibilità irrigua dovuti ad un consorzio di bonifica, il consorziato, a carico del quale gravano i relativi oneri di allegazione e prova, può contestare la misura dei contributi allegando e...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 26692 del 18 settembre 2023
«In materia di contributi di bonifica, il presupposto impositivo del vantaggio diretto ed immediato per l'immobile, deve ritenersi presunto dal momento in cui, a seguito dell'approvazione del piano di classifica, l'immobile viene incluso nel...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2