-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 2583 del 15 marzo 1994
«L’art. 222 del d.l. 30 aprile 1992, n. 285, espressamente qualifica «sanzione amministrativa accessoria» la revoca e la sospensione della patente di guida, quale conseguenza dell'accettata causazione di danni alle persone per...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 9727 del 8 settembre 1994
«Con la sentenza emessa ex art. 444 c.p.p. possono essere applicate sanzioni amministrative accessorie, essendo il divieto, eccezionale, dell’art. 445 c.p.p. limitato alle pene accessorie. Ne deriva che con la sentenza di applicazione della...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 1993 del 11 febbraio 2003
«In tema di sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, l’opposizione giurisdizionale, nelle forme previste dagli artt. 22 e 23 della legge 24 novembre 1981, n. 689, ha natura di rimedio generale esperibile,...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 2817 del 24 febbraio 2003
«L’attività esercitata dalla società Autostrade per la gestione degli spazi pubblicitari nelle aree di sosta ha carattere imprenditoriale, e non presenta connessione alcuna con il servizio pubblico ad essa affidato in concessione, che, in...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 10152 del 14 ottobre 1998
«Contro il provvedimento di sospensione della patente di guida emesso dal Prefetto, ex art. 223 del nuovo cod. strada (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 come novellato dall’art. 120 del d.lgs. 10 novembre 1993, n. 360) deve ritenersi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24111 del 12 novembre 2014
«Il provvedimento di sospensione della patente di guida, emesso dal prefetto a norma dell’art. 223 cod. strada, ha carattere preventivo e natura cautelare, tanto da dover essere adottato entro un tempo ragionevole dall’accertamento della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7731 del 30 marzo 2009
«Il provvedimento del prefetto di sospensione della patente di guida, a norma dell’art. 223 del codice della strada, ha natura cautelare e trova giustificazione nella necessità di impedire nell'immediato, prima ancora che sia accertata la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 17314 del 7 agosto 2007
«In tema di sospensione della patente di guida ai sensi dell’articolo 223, terzo comma, cod. strada, se non è previsto dalla legge un termine di decadenza del potere di disporre tale sospensione, neppure è ammissibile un provvedimento di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16204 del 17 luglio 2006
«L’art. 223, secondo comma, del codice della strada, nel prevedere l’adottabilità, da parte del prefetto, della misura cautelare della sospensione provvisoria della patente di guida, richiede ai fini dell’applicazione della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11753 del 18 maggio 2006
«La sospensione della patente di guida quale sanzione accessoria della violazione della normativa sulla circolazione, può essere disposta sia contestualmente alla redazione del verbale di accertamento della infrazione da...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8466 del 11 aprile 2006
«La sospensione provvisoria della patente di guida di cui all’art. 223 del Codice della Strada è un provvedimento amministrativo provvisorio con funzione cautelare, di esclusiva spettanza prefettizia, rispetto al quale non si pongono in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2335 del 2 febbraio 2006
«L’art. 223, comma secondo, del codice della strada, nello stabilire che, in caso di reati per i quali è prevista la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida, il prefetto può disporre la sospensione provvisoria di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3117 del 5 marzo 2002
«Anche in relazione alle ipotesi di sospensione provvisoria della patente di guida disciplinate dal primo e dal secondo comma dell’art. 223 del codice della strada approvato con d.lgs. n. 285 dei 1992 sono ravvisabili quelle...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 14866 del 23 novembre 2001
«La sospensione provvisoria della patente di guida, che l’art. 223, secondo comma, del codice della strada collega, a tutela della sicurezza del traffico e nell’immediatezza dell’evento, all’ipotesi di reato di lesioni colpose...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9450 del 18 luglio 2000
«Legittimato a proporre il ricorso per cassazione avverso la decisione pretorile, resa in sede di opposizione al provvedimento di sospensione della patente di guida, è solo il Prefetto che ha emesso il provvedimento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1446 del 9 febbraio 2006
«Contro il provvedimento di sospensione della patente di guida emesso dal prefetto, ex art. 223 nuovo codice della strada (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 come novellato dall’art. 120 d.lgs. 10 settembre 1993, n. 360) deve ritenersi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6108 del 27 aprile 2001
«Il provvedimento prefettizio di sospensione della patente di guida ai sensi dell’art. 223, secondo comma, del codice della strada ha natura cautelare e trova giustificazione nella necessità di impedire nell’immediato, prima che sia...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11377 del 11 ottobre 1999
«La sospensione provvisoria della patente di guida di cui all’articolo 223 del codice della strada è un provvedimento amministrativo di esclusiva spettanza prefettizia, con funzione cautelare, rispetto al quale non si pongono in...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 12830 del 19 novembre 1999
«Il potere del Prefetto di sospendere provvisoriamente la patente di guida se il trasgressore di una norma del codice della strada ha cagionato ad altri una lesione personale e vi sono evidenti elementi di sua responsabilità,...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 5296 del 10 maggio 1995
«L’art. 186 del D.L. 30 aprile 1992, n. 285, demanda agli organi di polizia la facoltà, e non l’obbligo, di accertare, in caso di incidente, lo stato di ebbrezza del conducente del veicolo con gli strumenti e la procedura previsti dall’art. 379 del...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 41818 del 30 ottobre 2009
«Nel caso di estinzione del reato di guida in stato di ebbrezza per intervenuta oblazione, il giudice penale non può applicare la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, che è invece rimessa, ai...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 15936 del 18 aprile 2016
«Ai fini della configurabilità della contravvenzione di guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, è necessario che lo stato di alterazione del conducente dell’auto venga accertato attraverso un esame tecnico su campioni di liquidi...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 39160 del 23 settembre 2013
«Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 187 cod. strada, non è sufficiente che l’agente si sia posto alla guida del veicolo subito dopo aver assunto droghe ma è necessario che egli abbia guidato in stato di alterazione...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 6995 del 12 febbraio 2013
«Ai fini della configurabilità del reato di guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, lo stato di alterazione del conducente può essere dimostrato attraverso gli accertamenti biologici in associazione ai dati...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 11848 del 26 marzo 2010
«Ai fini della configurabilità del reato di guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, è necessario che lo stato di alterazione del conducente dell’auto venga accertato attraverso un esame tecnico su campioni di liquidi biologici,...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 14803 del 28 aprile 2006
«Ai fini della configurabilità della contravvenzione di guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti (art. 187 c.d.s.), è necessario che lo stato di alterazione del conducente dell’auto venga accertato nei modi previsti dal comma...»
-
Cassazione civile, Sez. VI, ordinanza n. 27825 del 22 novembre 2017
«La sospensione della patente in caso di rifiuto a sottoporsi a visita medica per l’accertamento dell’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti costituisce, all’evidenza, una misura di carattere preventivo e natura cautelare, che...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 1880 del 19 gennaio 2016
«In caso di patteggiamento relativo ai reati di omicidio colposo e guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, da cui sia derivato un incidente stradale, qualora il giudice abbia applicato erroneamente la sanzione amministrativa...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 867 del 31 marzo 1999
«La sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, prevista per il reato di guida in stato di ebbrezza o di alterazione fisica o psichica correlata con l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, non può...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 15811 del 20 aprile 2011
«La competenza per materia in relazione al reato di guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti appartiene al tribunale in composizione monocratica e non al giudice di pace.»