- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 42121 del 31 dicembre 2022
            
          
          «In materia testamentaria, l'istituzione di beni in quota da parte del testatore impone di accertare, attraverso qualunque mezzo utile per ricostruirne la volontà, ma comunque secondo un'applicazione ermeneutica rigorosa della disposizione di cui...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 29579 del 22 ottobre 2021
            
          
          «Ai fini della costituzione di una servitù coattiva di passaggio, il giudice, all'esito di una valutazione implicante un tipico accertamento di fatto - insindacabile in sede di legittimità, se non per motivazione mancante, apparente o...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 2983 del 31 gennaio 2019
            
          
          «Al fine di stabilire la divisibilità o meno di un'area comune a due fabbricati appartenenti a diversi proprietari e destinata all'accesso ai fabbricati stessi in due porzioni distinte da attribuire in proprietà esclusiva a ciascuna delle parti, il...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 23254 del 20 agosto 2021
            
          
          «L'assemblea di condominio, nell'esercizio dei poteri di gestione di cui all'art. 1135 c.c., può validamente autorizzare l'amministratore a stipulare una polizza assicurativa per la tutela legale, volta a coprire le spese processuali per tutte le...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 13595 del  2 luglio 2020
            
          
          «Nell'interpretazione del contratto, il carattere prioritario dell'elemento letterale non deve essere inteso in senso assoluto, atteso che il richiamo nell'art. 1362 c.c. alla comune intenzione delle parti impone di estendere l'indagine ai criteri...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 20294 del 26 luglio 2019
            
          
          «Nell'interpretazione del contratto, che è attività riservata al giudice di merito, censurabile in sede di legittimità solo per violazione dei canoni ermeneutici o vizio di motivazione, il carattere prioritario dell'elemento letterale non va inteso...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 8630 del 26 marzo 2021
            
          
          «Nell'interpretazione di un contratto, il criterio logico-sistematico di cui all'art. 1363 c.c. impone di desumere la comune intenzione delle parti dall'esame complessivo delle diverse clausole, non essendo consentito, peraltro, estendere le...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 13827 del 22 maggio 2019
            
          
          «Nei contratti con prestazioni corrispettive, ai fini della pronuncia di risoluzione per inadempimento in caso di inadempienze reciproche deve procedersi ad un esame del comportamento complessivo delle parti, al fine di stabilire quale di esse, in...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 35110 del 17 novembre 2021
            
          
          «...sostanziale - dà luogo al giudicato formale limitatamente al rapporto processuale nel cui ambito è emanata, con effetto preclusivo del riesame della medesima questione, laddove detta statuizione non sia stata impugnata da alcuna delle parti.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 31202 del  2 novembre 2021
            
          
          «In tema di licenziamento per giusta causa, nel giudicare se la violazione disciplinare addebitata al lavoratore abbia compromesso la fiducia necessaria ai fini della conservazione del rapporto di lavoro e, quindi, costituisca giusta causa di...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 39764 del 13 dicembre 2021
            
          
          «In tema di tutela del marchio, l'apprezzamento del giudice del merito sulla confondibilità dei segni nel caso di affinità dei prodotti - apprezzamento che costituisce un giudizio di fatto, incensurabile in cassazione, se sorretto da motivazione...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 10666 del 20 aprile 2023
            
          
          «In tema di procedimenti instaurati per la regolamentazione dell'esercizio della responsabilità genitoriale, l'ampliamento in sede di reclamo del thema decidendum a comportamenti dei genitori pregiudizievoli al minore, rilevanti ex art. 333 c.p.c.,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-2,              ordinanza n. 5289 del 20 febbraio 2023
            
          
          «...dà luogo a reciproca soccombenza, configurabile esclusivamente in presenza di una pluralità di domande contrapposte formulate nel medesimo processo tra le stesse parti o in caso di parziale accoglimento di un'unica domanda articolata in più capi.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 5257 del 28 febbraio 2024
            
          
          «...di circoscrivere l'esame ai soli rapporti tra le parti effettivamente legittimate ad agire e a resistere in ordine alla controversia deferita al loro giudizio, con il rigetto delle pretese avanzate nei confronti di soggetti non legittimati.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 30936 del  7 novembre 2023
            
          
          «La sentenza pronunziata in sede di gravame è legittimamente motivata "per relationem" ove il giudice d'appello, facendo proprie le argomentazioni del primo giudice, esprima, sia pure in modo sintetico, le ragioni della conferma della pronuncia in...»