Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 4 Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023)

(D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36)

[Aggiornato al 21/05/2025]

Criterio interpretativo e applicativo

Dispositivo dell'art. 4 Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023)

1. Le disposizioni del codice si interpretano e si applicano in base ai principi di cui agli articoli 1, 2 e 3.

Spiegazione dell'art. 4 Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023)

Nel nuovo assetto normativo degli appalti pubblici, l’articolo 4 non introduce regole operative, ma fornisce una bussola per leggere correttamente l’intero Codice. Ogni norma va infatti compresa e applicata alla luce di tre riferimenti centrali, ossia il principio del risultato, il principio della fiducia e il principio dell’accesso al mercato.

Ciò significa che, in caso di dubbi interpretativi, la strada da seguire non è lasciata al libero arbitrio della P.A., ma la scelta deve sempre ricadere sull’opzione che consenta di raggiungere in modo efficace l’obiettivo dell’azione amministrativa, rafforzi il rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini e garantisca pari opportunità di partecipazione per tutti gli operatori economici.

Rel. C.d.S. al Codice dei Contratti

(Relazione del Consiglio di Stato al Codice dei Contratti del 7 dicembre 2022)

4 
L’art. 4 si collega ai primi tre principi e stabilisce un chiaro criterio interpretativo e applicativo, in forza del quale al quale, appunto, le disposizioni del codice si interpretano e si applicano in base ai principi della fiducia, del risultato e dell’accesso al mercato.

La disposizione in esame evidenzia la natura fondante dei primi tre principi, che devono essere utilizzati per sciogliere le questioni interpretative che le singole disposizioni del codice possono sollevare. Nel dubbio, quindi, la soluzione ermeneutica da privilegiare è quella che sia funzionale a realizzare il risultato amministrativo, che sia coerente con la fiducia sull’amministrazione, sui suoi funzionari e sugli operatori economici e che permetta di favorire il più ampio accesso al mercato degli operatori economici.

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!