Il divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcooliche ha la durata minima di un anno.
Il divieto è sempre aggiunto alla pena, quando si tratta di condannati per ubriachezza abituale [688] o per reati commessi in stato di ubriachezza, sempre che questa sia abituale [94](1).
Nel caso di trasgressione, può essere ordinata inoltre la libertà vigilata o la prestazione di una cauzione di buona condotta.
Note
                                                        
                      (1)
                    
                  Tale divieto trova applicazione al ricorrere di precisi presupposti: se si tratta di casi di ubriachezza abituale o per reati commessi in stato di ubriachezza abituale e qualora il soggetto sia riconosciuto socialmente pericoloso in relazione all'abuso di sostanze alcooliche. Alla presenza di dette condizioni è possibile che venga imposto dunque il divieto di recarsi regolarmente nei luoghi indicati, ferma restando comunque la possibilità di recarvisi sporadicamente.
                
                          
            
                           
         
      

 Ratio Legis
Ratio Legis




 Spiegazione
Spiegazione Massime
Massime Tesi di laurea
Tesi di laurea Consulenza
Consulenza