Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 219 Codice di procedura civile

(R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443)

[Aggiornato al 02/03/2024]

Redazione di scritture di comparazione

Dispositivo dell'art. 219 Codice di procedura civile

Il giudice istruttore può ordinare alla parte (1) di scrivere sotto dettatura, anche alla presenza del consulente tecnico (2).

Se la parte invitata a comparire personalmente non si presenta o rifiuta di scrivere senza giustificato motivo, la scrittura si può ritenere riconosciuta (3).

Note

(1) Si tratta all'evidenza della parte che ha reso necessario il giudizio di verificazione disconoscendo la scrittura o la sottoscrizione a lui attribuite.
(2) L'ordinanza con cui il giudice invita la parte costituita a comparire per scrivere sotto dettatura non va notificata alla parte personalmente, ma al procuratore costituito.
E' indifferente ai fini della pronuncia dell'ordinanza che esistano o meno altre scritture di comparazione acquisite agli atti.
(3) Il comportamento della parte che, invitata a comparire, non si presenta o senza alcuna giustificazione si rifiuta di scrivere, costituisce argomento di prova che può consentire di ritenere riconosciuta la scrittura. E' evidente che questa non sarà la conseguenza laddove la mancata comparizione si sia verificata per causa non imputabile alla parte: in tal caso il giudice fisserà una nuova udienza per la comparizione.

Ratio Legis

La norma consente al giudice di fare ricorso al mezzo residuale della scrittura forzata sotto dettatura per ottenere gli elementi necessari a giungere a decisione in merito all'istanza di verificazione.

Spiegazione dell'art. 219 Codice di procedura civile

Secondo quanto disposto da questa norma, il giudice, anche qualora sia avvenuta l'acquisizione di scritture di comparazione, può ordinare alla parte di scrivere sotto dettatura.

Tale ordine viene dato con ordinanza, che non occorre sia notificata personalmente alla parte invitata a comparire.
Se la parte non compare oppure, pur comparendo, si rifiuti di scrivere, tale comportamento produrrà diversi effetti a seconda che il giudice lo ritenga o meno giustificato da un legittimo impedimento.

Infatti, se la mancata comparizione od il rifiuto di ottemperare all'ordine di scrivere risultino giustificati, allora il giudice fisserà una nuova udienza di comparizione per svolgere i medesimi incombenti; se, invece, non venga addotto un legittimo impedimento, la scrittura si ha per riconosciuta.

Si precisa in giurisprudenza che, ai fini del riconoscimento, il rifiuto della parte a comparire dovrà essere espressione della volontà della stessa parte di sottrarsi alla redazione della scrittura da offrire in comparazione.

La valutazione da parte del giudice della illegittima omissione della parte va effettuata ex art. 116 del c.p.c. ed utilizzata come argomento di prova che, insieme agli altri elementi acquisiti al giudizio, potrà consentire di accertare l'eventuale autenticità della scrittura privata disconosciuta.

Massime relative all'art. 219 Codice di procedura civile

Cass. civ. n. 9631/2004

Nell'ambito della verifica dell'autenticità della scrittura privata, la limitata consistenza probatoria della consulenza grafica esige che l'autenticità della sottoscrizione dell'atto, ritenuta dalla consulenza, si valuti anche nel coordinato quadro della (pur elementare) coerenza logica con il contingente contesto in cui l'atto di inserisce. (Nella specie, la S.C. ha cassato la sentenza di merito che aveva attribuito rilevanza probatoria decisiva ad una scrittura privata, risultata autentica alla consulenza grafologica, con la quale l'amministratore delegato di una società comunicava al dipendente in prova che al termine della prova sarebbe stato promosso ad un livello superiore, anche se il contenuto della scrittura si poneva in totale contrasto con il comportamento, precedente e successivo, sia del suo autore che del suo destinatario — ed in particolare con l'insufficiente prestazione lavorativa del dipendente e con la decisione del consiglio di amministrazione di recedere dal rapporto, precedente alla lettera, circostanze tutte comprovate da numerose testimonianze, — senza dar conto di come si coordinassero tali circostanze con il contenuto della scrittura).

Cass. civ. n. 5237/2003

Nel procedimento per la verifica di scrittura privata, le uniche eccezioni alla regola della libertà di prova concernono l'idoneità alla funzione di comparazione delle scritture private, la cui autenticità, in mancanza di accordo tra le parti, deve essere stata previamente riconosciuta o accertata giudizialmente o per autenticazione stragiudiziale; pertanto ben può il giudice ordinare alla parte che ha disconosciuto la scrittura di scrivere sotto dettatura con o senza la presenza del c.t.u., ancorché siano acquisite agli atti scritture di comparazione. Ad un tal riguardo la valutazione del giudice di merito sulla sussistenza o meno di un legittimo impedimento alla comparizione della parte per scrivere sotto dettatura, e quindi sulla configurabilità — ai sensi del secondo comma dell'art. 219 c.p.c. — del riconoscimento della scrittura sottoposta a verificazione, costituendo un giudizio di fatto non è sindacabile in sede di legittimità.

Cass. civ. n. 129/2001

In tema di prova documentale, l'idoneità di una scrittura privata alla funzione di comparazione richiede non già il dato negativo della mancanza di un formale disconoscimento nei tempi e nei modi di cui agli artt. 214 e 215 c.p.c., bensì quello positivo del riconoscimento, espresso ovvero tacito (per non essere, cioè, mai stata contestata l'autenticità della scrittura), atteso che, dovendo fungere da fonte di prova della verità di altro documento, è indispensabile che sia certa la provenienza della scrittura da colui al quale quel documento, oggetto dell'accertamento giudiziale, si intende attribuire.

Cass. civ. n. 5648/1984

Nel giudizio di verificazione di scrittura privata, ai fini delle conseguenze previste dal capoverso dell'art. 219 c.p.c., la mancata comparizione deve necessariamente costituire espressione della volontà della parte medesima di sottrarsi all'incombente della redazione del documento comparativo, necessario per effettuare la verificazione della scrittura disconosciuta. Solo, infatti, a tale rifiuto può riconnettersi l'effetto di un implicito riconoscimento della scrittura disconosciuta. Pertanto, ciò non si verifica quando la mancata comparizione sia imputabile a diversa ragione che giustifichi, sul piano comportamentale, l'assenza della parte con la conseguenza che il giudice istruttore ben può fissare una nuova udienza di comparizione, ai fini dell'incombente di cui al citato art. 219 del codice di rito.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!