Note
Si precisa infine che il lodo pronunciato da un arbitro incapace è affetto da nullità ai sensi dell'art. 829 del c.p.c., I comma, n.3.
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
Le nuove modifiche legislative - che ormai si susseguono con periodicità quasi stagionale - sono alla base anche di questa edizione. In particolare, in essa si è tenuto conto di quelle introdotte con il D.L. 24 giugno 2014 n. 90 (convertito, con modificazioni, dalla L. 11 agosto 2014 n. 114) e soprattutto con il successivo D.L. 12 settembre 2014 n. 132 (convertito, con modificazioni, dalla L. 10 novembre 2014 n. 162). Il primo è intervenuto in materia di cd. processo... (continua)
Il volume offre un inquadramento della giustizia arbitrale in una visione interdisciplinare diretta a sollecitare una riflessione scientifica attenta sia ai profili teorico-ricostruttivi che agli aspetti pratico-applicativi dei diversi procedimenti arbitrali. In particolare, l'opera mette in luce i vantaggi e le potenzialità della giustizia arbitrale e gli ampi spazi di operatività che ad essa possono oggi riconoscersi. Superando taluni rilievi dogmatici che spesso hanno... (continua)