Con il provvedimento di accoglimento o di conferma(1) ovvero con il provvedimento di modifica il giudice può(2) imporre all'istante, valutata ogni circostanza, una cauzione per l'eventuale risarcimento dei danni.
Con il provvedimento di accoglimento o di conferma(1) ovvero con il provvedimento di modifica il giudice può(2) imporre all'istante, valutata ogni circostanza, una cauzione per l'eventuale risarcimento dei danni.
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
Il volume offre una ricognizione delle principali questioni sostanziali e procedurali inerenti alla utilizzazione della tutela cautelare d'urgenza in ambito bancario. In particolare, è condotta una attenta disamina dei presupposti di una illegittima o erronea segnalazione alle Centrali dei rischi pubbliche e private ed al Registro informatico dei protesti coniugata alla illustrazione degli effetti di una illegittima segnalazione (danno alla reputazione personale e commerciale).... (continua)
"L'infaticabile lavoro del nostro legislatore in materia di processo civile impone che - con l'inizio del nuovo anno - si provveda alla revisione e all'aggiornamento della precedente edizione. Le novità più rilevanti, intervenute nel corso dell'ultimo anno, sono da attribuire senza dubbio al D.L. 27 giugno 2015 n. 83, convertito con ulteriori modifiche dalla L. 6 agosto 2015 n. 132 e hanno riguardato soprattutto la disciplina del processo esecutivo e quella del processo... (continua)
È acquisizione ormai indiscussa che l'effettività della tutela giurisdizionale civile non possa prescindere dalla predisposizione di appositi provvedimenti cautelari, idonei a neutralizzare i rischi ai quali è esposta la situazione sostanziale nel tempo necessario per ottenere la richiesta tutela giurisdizionale. All'approfondita analisi di tali provvedimenti è dedicato questo volume. Premesso il necessario inquadramento costituzionale e sistematico della tutela... (continua)
Tra i procedimenti cautelari il legislatore definisce "d’urgenza" particolarmente quelli disciplinati dall’art. 700 c.p.c.; in realtà ogni procedimento cautelare si connota di regola come urgente nel suo significato lessicale di "ciò che non consente o non ammette dilazioni o ritardi, che deve essere esaminato, soddisfatto, risolto immediatamente, senza frapporre indugi". Si pensi, ad esempio, con riferimento alla denunzia di nuova opera la cui continuazione il... (continua)