Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 180 Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

(D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14)

[Aggiornato al 31/01/2024]

Restituzione di cose non pagate

Dispositivo dell'art. 180 Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

1. Se la cosa mobile oggetto della vendita è già stata spedita al compratore prima che nei suoi confronti sia stata aperta la liquidazione, ma non è ancora a sua disposizione nel luogo di destinazione, né altri ha acquistato diritti sulla medesima, il venditore può riprenderne il possesso, assumendo a suo carico le spese e restituendo gli acconti ricevuti, sempreché egli non preferisca dar corso al contratto facendo valere nel passivo il credito per il prezzo, o il curatore non intenda farsi consegnare la cosa pagandone il prezzo integrale.

Spiegazione dell'art. 180 Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

La disciplina civilistica della vendita di cose mobili da piazza a piazza prevede, all'art. 1510, comma 2°, c.c., che nella vendita di cose mobili, se la cosa dev'essere trasportata da un luogo di partenza ad uno di destinazione, il venditore si libera dall'obbligo di consegna della res rimettendo la cosa al vettore o allo spedizioniere; quando si tratta di cose determinate solo nel genere (es.: una certa quantità di grano) il trasferimento avviene al momento della loro individuazione, che coincide con la consegna al vettore o allo spedizioniere (art. 1378 c.c.). Si tratterebbe quindi di contratti eseguiti dal venditore mediante la consegna.
L'articolo in esame, invece, intende fornire al venditore una forma di tutela nell'ipotesi in cui la liquidazione intervenga quando la cosa è già «in viaggio» e non ancora giunta nella disponibilità dell'acquirente insolvente.
In tale ipotesi, qualora l'alienante potrà eccezionalmente riprendere il possesso della cosa, sostenendo le relative spese e restituendo gli eventuali acconti già ricevuti. o. In alternativa, il venditore potrebbe infatti non esercitare tale diritto, mantenere ferma la conclusione del contratto, ed esercitare il credito che gli deriva da quest'ultimo. Per farlo, tuttavia, dovrà insinuarsi allo stato passivo ed il relativo credito dovrà ritenersi concorsuale e, di conseguenza, chirografario, giacché la causa dell'obbligazione non deriva dall'arrivo a destinazione della merce, ma dalla conclusione del contratto, la cui esecuzione è iniziata prima dell'apertura del concorso.

La norma si applica purché:
  • nessun terzo abbia già acquistato diritti sulla cosa;
  • il curatore preferisca ottenere la res in natura pagandone il prezzo.

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!