Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Titolo III - Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 28/02/2023]

Del domicilio e della residenza

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
65 Sono state apportate innovazioni sostanziali all'istituto del domicilio, così come era stato disciplinato nel progetto definitivo. Sì è considerato infatti che la distinzione fra domicilio e residenza è ormai consolidata da una tradizione secolare e da una lunga elaborazione dottrinale e giurisprudenziale. Né, in verità, si tratta di una distinzione artificiosa, perché non è raro il caso di persone che abbiano la dimora abituale in un luogo e la sede principale degli affari in un altro, questa possibilità si rende ancora più facile nelle condizioni della vita moderna, in vista del grande sviluppo e della rapidità dei mezzi di comunicazione. D'altra parte, è da considerare che la unificazione dei due concetti non avrebbe eliminato gli inconvenienti pratici, perché non sempre sarebbe stato facile accertare quale fosse la dimora abituale di una persona, mentre si sarebbe verificato l'inconveniente notevole della pluralità di domicili per una stessa persona. Non si è creduto, tuttavia, di qualificare come "civile" il domicilio della persona, perché, pure essendo esatto che esistono domicili speciali, come quello politico, fiscale, di soccorso, il domicilio di cui si parla nell'art. 43 del testo costituisce la sede generale delle relazioni e degli interessi della persona e vale per ogni effetto giuridico, quando dalla legge non sia determinata una sede diversa. Questo carattere di generalità non sarebbe espresso chiaramente dal termine "civile", quasi che si contrapponesse a un domicilio commerciale.

Testi per approfondire "Del domicilio e della residenza"

  • Benessere e regole dei rapporti civili. Atti del 9º Convegno nazionale

    Collana: Soc. ital. studiosi del diritto civile
    Pagine: 524
    Data di pubblicazione: maggio 2015
    Prezzo: 76 €

    Il 9° Convegno nazionale ha offerto una riflessione congiunta e interdisciplinare sulla prospettiva futura di regole in grado di conservare risorse e beni che contribuiscono a trattenere l'habitat dei luoghi, naturali ed artificiali. Il volume racconta con fedele realismo le giornate nelle quali relatori di rilievo internazionale hanno guardato alle regole privatistiche della società inclusiva, alla ricomposizione dei rapporti tra autorità statuale e competenza... (continua)

  • Dignità, persone, mercati

    Autore: Resta Giorgio
    Editore: Giappichelli
    Data di pubblicazione: ottobre 2014
    Prezzo: 36,00 -5% 34,20 €

    In pochi settori del diritto privato si è prodotta una trasformazione cosi profonda e radicale come quella che ha investito, a partire dagli anni settanta, i diritti della personalità. Per lungo tempo percepita dalla cultura civilistica come una questione secondaria, meritevole al più di rapidi cenni, la tutela della persona ha ormai acquisito un rilievo centrale, tanto sul piano dell'applicazione pratica, quanto su quello della riflessione scientifica.

    (continua)
  • Domicilio e residenza. Artt. 43-47

    Autore: Riva Ilaria
    Editore: Giuffrè
    Collana: Il codice civile. Commentario
    Data di pubblicazione: agosto 2015
    Prezzo: 35,00 -5% 33,25 €
  • Le persone fisiche

    Editore: Giappichelli
    Data di pubblicazione: aprile 2016
    Prezzo: 18,00 -5% 17,10 €
    Con l'espressione "persone fisiche" si indicano, nel linguaggio giuridico italiano, gli esseri umani. Nel nostro ordinamento, qualunque persona fisica acquista, al momento della nascita, la capacità giuridica (art. 1 c.c.): con "capacità giuridica" si intende l'attitudine a essere titolari di diritti e doveri. Gli enti che hanno capacità giuridica sono qualificati come soggetti di diritto, o soggetti giuridici (sono soggetti di diritto coloro che possono essere titolari... (continua)
  • Persone fisiche. Capacità, status, diritti

    Editore: Giappichelli
    Collana: Trattato di diritto privato
    Data di pubblicazione: luglio 2014
    Prezzo: 59,00 -5% 56,05 €

    Il volume analizza la nozione di capacità, nella sua evoluzione storica e nelle sue diverse attuali implicazioni, tra principi costituzionali e diritti umani, con particolare attenzione all'inizio e alla fine della vita, nonché alla condizione minorile e ai diritti di tutti gli "incapaci". Affronta ulteriori tematiche, in genere poco considerate nella prospettiva privilegiata dell'autore: gli status e la loro distinzione della capacità (cittadinanza; rapporti di... (continua)


→ Altri libri su Del domicilio e della residenza ←