- 
  
    Consulenza legale Q202439757 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
  
 «Occorre premettere che non è possibile, in una consulenza legale (oltretutto a distanza), esprimere valutazioni sul comportamento di una parte, quando proprio chi pone il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202437998 (Articolo 2935 Codice Civile - Decorrenza della prescrizione)
  
 «Non essendo state fornite nel quesito ulteriori specificazioni, possiamo solo affermare, in via generale, che la regola in tema di   dies a quo   della  prescrizione  è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333263 (Articolo 2659 Codice Civile - Nota di trascrizione)
  
 «Un passaggio fondamentale del caso in esame è quello relativo alla qualificazione che la Corte di Cassazione ha voluto riconoscere alla clausola inserita nel  contratto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202229834 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
  
 «La clausola oggetto di analisi riguarda una parte della  retribuzione  variabile dell’agente. 
 
Le aziende, nell’ambito delle politiche di employee retention,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128703 (Articolo 112 Codice proc. civile - Corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato)
  
 «In primo luogo, occorre premettere che il diritto non è una scienza esatta e le valutazioni si basano essenzialmente sui precedenti giurisprudenziali di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127407 (Articolo 1329 Codice Civile - Proposta irrevocabile)
  
 «Va premesso che il codice civile prevede due tipi di caparra: 
 
	 
		la  caparra confirmatoria  (art.  1385  c.c.), che viene consegnata da una parte all’altra al momento...» 
- 
  
    Quesito Q202127407 (Articolo 1329 Codice Civile - Proposta irrevocabile)
  
 «Dichiarazione del compratore di non voler più adempiere alla proposta di acquisto immobiliare accettata dal venditore e restituzione della caparra. il motivo addotto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025392 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
  
 «Alcune brevi premesse. 
 
Nel nostro ordinamento è consentito sottoporre l’efficacia di un contratto ad una  condizione  (risolutiva o sospensiva). 
E’...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922911 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
  
 «Al di là dei singoli inadempimenti (mancata consegna e/o pagamento degli  assegni ), pare evidente che nel caso in esame la questione fondamentale ruoti attorno alla...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821655 (Articolo 1457 Codice Civile - Termine per una delle parti)
  
 «La soluzione di questo caso si ritiene che debba tutta improntarsi sulla esatta qualificazione del contratto  sospensivamente condizionato , del  termine  ad esso apposto,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201512636 (Articolo 544 Codice Civile - Concorso di ascendenti e coniuge)
  
 «1.
 
	Nella vicenda in esame si è stipulato nel giugno 2013 un atto pubblico in cui la moglie cedeva al marito la sua quota del 50% di un immobile al prezzo di 80.000...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201512273 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
  
 «La questione in punto di diritto concerne l'interpretazione della disposizione contenuta nel bando di gara, che recita "POSSONO PARTECIPARE ALLA GARA, PENA ESCLUSIONE,...»