«Nel caso di innovazione gravosa o voluttuaria suscettibile di un utilizzo separato, il 1° comma dell’art. 1121 del c.c. riconosce la facoltà , ai condomini...»
«Nel caso di innovazione gravosa o voluttuaria suscettibile di un utilizzo separato, il 1° comma dell’ art. 1121 del c.c. riconosce la facoltà , ai...»
«Purtroppo, in un caso come quello prospettato non si può fornire una strategia che metta al riparo da eventuali contenziosi.
Il punto da cui partire è...»
«Purtroppo, la suddivisione operata dall’amministratore è assolutamente corretta e trova l’approvazione della giurisprudenza della Corte di Cassazione . Per...»
«Bisogna innanzitutto precisare che il diritto tributario e il diritto civile sono due rami del nostro ordinamento che spesso si intersecano l’uno con l’altro, ma non...»
«A parere di chi scrive, la consulenza che è stata resa all’ amministratore di condominio è gravemente errata e ci si stupisce che a renderla sia stato...»
«La fattispecie descritta nel quesito proposto corrisponde ad un’ipotesi di innovazione gravosa o voluttuaria ai sensi dell’art. 1121 c.c.
L’art. 1121 comma...»
«I principi che disciplinano la suddivisione degli oneri condominiali sono racchiusi negli artt. 1123 e 1124 del c.c., con quest’ ultimo che prevede una specifica...»
«I millesimi devono essere predisposti da un tecnico edile sulla base delle condizioni strutturali dell’edificio condominiale e dei principi espressi in materia dalla...»
«Ciò che vorrebbero fare il gruppo dei condomini al piano terra è vietato dalla legge.
Il 2° e 3° co. dell’art.1118 del c.c. ci dice chiaramente come il singolo proprietario...»