Hai cercato: Riferimento 
  
  
          Trovati 220 risultati nelle tesi di laurea
        
          
  Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5-
6-
7-
8 
     
    
              - 
  
    I diritti successori del coniuge superstite - 02/04/2019
  
 «La riforma del diritto di famiglia intervenuta nel 1975 ha segnato un punto di svolta nella tradizionale impostazione dei rapporti familiari e delle relative ricadute...» 
- 
  
    La Servitł Domestica nel sistema della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo - 22/02/2019
  
 «La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha lavorato su diversi casi relativi al lavoro domestico, in particolare con riferimento alle violazioni dell’articolo 4 CEDU,...» 
- 
  
    L'omicidio in diritto attico (con un confronto con gli altri ordinamenti greci e il diritto romano) - 10/12/2018
  
 «L’argomento è la repressione dell’omicidio nel diritto di Atene, la principale polis della Grecia, durante il periodo classico, V-IV secolo a.C. Inevitabile,...» 
- 
  
    Evoluzione delle metodologie di protezione dei luoghi fisici - 04/12/2018
  
 «A chi non è capitato di incorrere almeno una volta nella vita nel sentimento angoscioso della paura. Ma che cos’è la paura? Tale vocabolo deriva dal latino...» 
- 
  
    Le intercettazioni (passato, presente e futuro tecnologico) - 21/11/2018
  
 ««La storia delle intercettazioni è un movimento a pendolo; ciclicamente, una di queste esigenze prevarica l’altra». 
Il presente studio si pone come...» 
- 
  
    Il regime del Patent Box: evoluzione normativa e standard OCSE - 31/10/2018
  
 «La Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190 del 23 dicembre 2014, art.1, c. 37-45) ha introdotto anche in Italia il regime opzionale del Patent Box che consente di detassare...» 
- 
  
    Famiglia e Successioni in Ungheria tra tardo Medioevo e prima Etą moderna: il Tripartitum di Istvan Werboczy (1517) - 31/10/2018
  
 «Il presente lavoro di tesi analizza gli istituti di diritto familiare e successorio nel Regno medievale d'Ungheria (1000-1526), come raccolti e codificati nel Tripartitum...» 
- 
  
    Lo standard di ragionevolezza - 04/10/2018
  
 «Il lavoro di tesi intitolato “Lo standard di ragionevolezza” nasce con lo scopo di verificare in quale modo il diritto nazionale degli Stati membri dell’Unione...» 
- 
  
    La contrattazione decentrata ed integrativa negli enti locali - 15/10/2018
  
 «I livelli di contrattazione si articolano in ragione della struttura dei soggetti interessati: pertanto troveremo una contrattazione nazionale di comparto ed una decentrata. 
I...» 
- 
  
    L'impatto del nuovo Regolamento (UE) 2016/679 sulle Universitą statali e l'amministrazione digitale - 15/10/2018
  
 «Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare i contenuti e le novità sostanziali del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di data protection per verificarne...» 
 
  
      
  
  Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5-
6-
7-
8