Hai cercato: Merito
Trovati 100 risultati nelle tesi di laurea
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4
-
Crisi da sovraindebitamento: il piano del consumatore - 07/01/2020
«La disciplina del sovraindebitamento introdotta per la prima volta nell’ordinamento italiano con la Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 rubricata “Disposizioni in materia...»
-
Le scriminanti non codificate - 23/09/2019
«L’obiettivo a cui tende il presente elaborato è quello di fornire al lettore degli spunti di riflessione riguardo una materia di notevole impatto nel campo del...»
-
Risvolti e problematiche dell'applicazione dell'articolo 21 bis della legge 287/1990 nella prima giurisprudenza - 02/05/2019
«La presente tesi si prefigge l'obbiettivo di analizzare un istituto giuridico, inserito di recente nell'ordinamento italiano, nella sua valenza ordinamentale, cercando...»
-
I diritti successori del coniuge superstite - 02/04/2019
«La riforma del diritto di famiglia intervenuta nel 1975 ha segnato un punto di svolta nella tradizionale impostazione dei rapporti familiari e delle relative ricadute...»
-
L'opposizione agli atti esecutivi - 25/02/2019
«Il presente lavoro si propone di analizzare uno degli istituti fondamentali del diritto processuale civile, qual è l’ opposizione agli atti esecutivi , delineandone...»
-
Le unioni civili. Luci e ombre della Legge n. 76 del 20 maggio 2016 - 29/01/2019
«Il presente elaborato si propone di analizzare in maniera approfondita la legge 20 maggio 2016, n. 76, che rappresenta una riforma storica del diritto di famiglia, sia per...»
-
Il danno da radiazioni ionizzanti. Profili giuridici della radioprotezione. - 28/01/2019
«Il nucleo fondamentale di questa tesi è rappresentato dallo studio sulle modalità tramite cui l’ordinamento giuridico gestisce il rischio e reagisce ex post,...»
-
Il pegno non possessorio - 21/12/2018
«Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi del nuovo istituto del pegno non possessorio, introdotto nel 2016 a mezzo del d.l. n. 59/2016 (c.d. “Decreto...»
-
Discrezionalitą amministrativa e tecnica - Vizi dell'atto amministrativo - 31/10/2018
«La presente tesi, di tipo compilativo, è stata strutturata in quattro parti.
La prima parte si pone l’obiettivo di evidenziare e richiamare i principi...»
-
Espropriazione per pubblica utilitą (art. 42-bis D.P.R. 327/2001): nuovo strumento di dialogo o di contrasto? - 31/10/2018
«ACCESSIONE INVERTITA ex ART. 42 BIS: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
Considerazioni a margine delle Sentenze: Cass., SS.UU. n.735/2015 e C.Cost. n 71/2015 Consiglio di Stato,...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4