-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 2382 del 26 febbraio 1992
«Il diniego della licenza o concessione edilizia (pure nelle forme del silenzio-rifiuto), al pari del ritardo nel rilascio della medesima, ed ancorché sia intervenuta pronuncia del giudice amministrativo di accertamento dell'illegittimità del...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5445 del 13 giugno 1996
«Con riguardo al procedimento di esecuzione per espropriazione forzata, promosso in forza di sentenza di condanna al pagamento di una somma di danaro, il principio secondo il quale la giurisdizione del giudice ordinario, a tutela della posizione di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 11053 del 22 dicembre 1994
«Nell'esecuzione forzata per espropriazione presso terzi, promossa nei confronti della pubblica amministrazione, sussiste giurisdizione del giudice ordinario, vertendosi in tema di tutela di posizioni di diritto soggettivo in materia estranea alla...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 2185 del 27 febbraio 1998
«La sanzione pecuniaria amministrativa comminata con provvedimento amministrativo per l'esercizio del diritto di sciopero in violazione delle prescrizioni poste dalla legge 12 giugno 1990, n. 146 (in tema di sciopero nei servizi pubblici...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 24687 del 6 dicembre 2010
«In caso di cessione volontaria di bene immobile assoggettato ad espropriazione per pubblica utilità, sussiste la giurisdizione del giudice ordinario, anche nel vigore dell'art. 34, comma 3, lettera b), del d.l.vo n. 80 del 1998 (sostituito...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 8743 del 4 aprile 2008
«È devoluta alla giurisdizione di legittimità del Giudice amministrativo l'impugnazione del provvedimento con cui il Comitato Provinciale di Controllo abbia annullato la delibera comunale determinativa dell'indennità di esproprio. Infatti, non...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 3043 del 13 febbraio 2007
«L'azione risarcitoria relativa alla fattispecie qualificabile come occupazione usurpativa, ovvero come manipolazione del fondo di proprietà privata in assenza di dichiarazione di pubblica utilità, sia che ne venga invocata la tutela restitutoria...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 21411 del 11 novembre 2004
«A seguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale (Corte cost. sent. n. 281 del 2004) dell'art. 34, primo e secondo comma, D.L.vo 31 marzo 1998, n. 80 (nel testo anteriore alla sostituzione ad opera dell'art. 7 legge 21 luglio 2000, n....»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 9532 del 19 maggio 2004
«Il regolamento preventivo di giurisdizione è proponibile con riguardo a giudizio di merito che sia pendente, e prima che in esso sia stata emessa una sentenza, anche soltanto sulla giurisdizione; non costituisce pertanto circostanza ostativa alla...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 36 del 29 gennaio 2001
«L'azione con cui si fa valere nei confronti della P.A. il diritto alla restituzione di un bene espropriato con decreto esorbitante dai limiti della dichiarazione di pubblica utilità appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario, senza che a...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 8540 del 28 agosto 1998
«La disposizione normativa di cui all'art. 23, L. 3 gennaio 1978, n. 1, modificato dall'art. 7, L. 29 luglio 1980, n. 385 e sostituito dall'art. 5, D.L. 23 gennaio 1982, n. 9, convertito con L. 25 marzo 1982, n. 94 prevede un vero e proprio obbligo...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 1155 del 29 gennaio 1993
«Con riguardo all'assoggettamento ad occupazione di beni di proprietà in vista della realizzazione di opera pubblica, compete alla giurisdizione amministrativa la controversia promossa dal proprietario per ottenere la tutela delle proprie posizioni...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 12059 del 27 novembre 1998
«Ai fini della decisione sulla giurisdizione, che si determina sulla base della domanda, non rileva la prospettazione delle parti, bensì il cosiddetto petitum sostanziale, identificato non solo in funzione della concreta statuizione richiesta, ma...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 3384 del 2 aprile 1998
«L'originaria posizione di interesse legittimo acquista, a seguito dell'iscrizione all'Albo (nella specie, quello degli esportatori ortofrutticoli) e dell'acquisizione da parte del privato di un diritto soggettivo all'attività economico...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 4399 del 10 maggio 1996
«Allorché il provvedimento contingibile ed urgente, che il sindaco può emanare per ragioni di igiene, di edilizia e di polizia locale a norma dell'art. 15 del R.D. n. 148 del 1915 (nella specie, occupazione di un fondo adibito dall'ente locale a...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 26726 del 19 dicembre 2007
«Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia con la quale il privato, a tutela del proprio diritto di proprietà su un'area destinata a sfruttamento ittico, chieda in via d'urgenza l'inibitoria dell'esecuzione del...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 94 del 4 aprile 2000
«La sanzione pecuniaria irrogata dall'amministrazione al proprietario di un immobile di interesse artistico e storico, a norma dell'art. 59 legge n. 1089 del 1939, per l'esecuzione di opere pregiudizievoli del bene, ha carattere alternativo...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 10186 del 15 ottobre 1998
«Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la domanda diretta ad ottenere l'esecuzione di opere idonee ad eliminare le immissioni, in quanto la parte agisce a tutela dei diritti soggettivi lesi dalle immissioni, senza investire alcun...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 1241 del 1 dicembre 2000
«Anche dopo l'entrata in vigore dell'art. 33, comma 2, lettera f), del D.L.vo n. 80 del 1998 le controversie relative al rapporto tra medici convenzionati esterni e aziende unità sanitarie locali — che si configura come un rapporto di lavoro...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 10370 del 19 ottobre 1998
«Il conferimento, da parte di un ente pubblico, di un incarico ad un professionista non inserito nella struttura organica dell'ente medesimo (e che mantenga, pertanto, la propria autonomia organizzativa e l'iscrizione al relativo albo) costituisce...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 6377 del 7 luglio 1994
«La domanda proposta da un professionista nei confronti della pubblica amministrazione, per conseguire il compenso che assuma dovutogli per prestazioni professionali di natura autonoma, si ricollega a posizioni di diritto soggettivo inerenti ad un...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 3161 del 12 aprile 1990
«Qualora un coniuge in relazione ad autoveicolo che assuma acquistato in regime di comunione, chieda al pretore, in via d'urgenza ai sensi dell'art. 700 c.p.c., di far divieto ai competenti organi del Pra di iscrivere il trasferimento in esclusivo...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 7380 del 25 marzo 2013
«L'azione risarcitoria, intrapresa dal candidato che assuma di essere stato danneggiato da condotte, già definitivamente accertate come penalmente rilevanti, tenute dai componenti di una commissione di concorso a professore universitario di prima...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 16093 del 9 luglio 2009
«Spetta alla giurisdizione del giudice amministrativo la domanda con la quale il privato chieda il risarcimento del danno conseguente all'occupazione di terreni non ricompresi nei decreti di esproprio e destinati ad opere di urbanizzazione, posto...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 4908 del 8 marzo 2006
«Nelle controversie che hanno ad oggetto la tutela del diritto alla salute, garantito dall'art. 32 Cost., la p.a. è priva di alcun potere di affievolimento della relativa posizione soggettiva, sicché la domanda di risarcimento del danno proposta...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 12201 del 2 dicembre 1998
«La competenza giurisdizionale a conoscere di una domanda di risarcimento del danno spetta, in linea di principio, al giudice ordinario poiché, facendo valere l'interessato un diritto soggettivo, rientra nella sfera di competenza di quel giudice lo...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 11575 del 17 novembre 1998
«La domanda di risarcimento danni proposta da un privato nei confronti della P.A., ancorché implichi questioni sull'esercizio di poteri autoritativi, se non attribuita alla giurisdizione esclusiva di un giudice speciale, appartiene alla competenza...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4725 del 28 maggio 1997
«Ai sensi dell'art. 140 R.D. n. 1775 del 1933, le domande volte a conseguire la condanna della pubblica amministrazione al risarcimento dei danni — anche se fatte valere in forza della generale previsione dell'art. 2043 c.c. — sono devolute alla...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 8459 del 2 agosto 1995
«La soluzione della questione sul riparto della giurisdizione rispetto ad una domanda di risarcimento danni per la lesione della propria integrità fisica proposta da un pubblico dipendente nei confronti dell'Amministrazione, è strettamente...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 22651 del 9 settembre 2008
«Con riferimento al riparto di giurisdizione in tema di interventi pubblici a favore di privati, quali finanziamenti, sovvenzioni o, come nella specie, cessione a condizione di favore di area edificabile di insediamento produttivo condizionata alla...»