Hai cercato: Pertinenze
Trovati 97 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 2351 del 24 gennaio 2024
«Le agevolazioni per l'acquisto di abitazione principale si applicano anche al bene qualificabile come pertinenza di esso ai sensi dell'art. 817 c.c. a prescindere dalla qualificazione catastale. È stata pertanto confermata l'equipollenza tra la...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 31840 del 10 dicembre 2024
«In tema di agevolazioni per la piccola proprietà contadina, il riferimento dell'art. 2, comma 4-bis, del d.l. n. 194 del 2009, conv. dalla l. n. 25 del 2010, agli "atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19901 del 12 luglio 2023
«In materia di servitù di passaggio coattivo, l'insediamento produttivo non rientra nell'esenzione di cui all'art. 1051, comma 4, c.c. (che esenta da detta servitù le case, i cortili, i giardini e le aie ad esse attinenti), atteso che la predetta...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 10944 del 23 aprile 2024
«In materia di servitù di passaggio coattivo, l'esenzione prevista dall'art. 1051, comma 4, c.c., in favore di case, cortili, giardini e aie ad esse attinenti - che opera nel solo caso in cui il proprietario del fondo intercluso abbia la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15249 del 30 maggio 2023
«Il condominio di edifici sorge "ipso iure et facto", senza bisogno di apposite manifestazioni di volontà o altre esternazioni, nel momento in cui l'originario costruttore di un edificio aliena a terzi la prima unità immobiliare suscettibile di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 10371 del 19 aprile 2025
«Le gronde poste al di sotto dei balconi di proprietà esclusiva, che convogliano le acque meteoriche in un pluviale scaricante nella condotta fognaria condominiale per proteggere la facciata interna condominiale, devono essere considerate parti...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 15655 del 13 marzo 2024
«Nel reato di sottrazione di beni pignorati, posta in essere dal proprietario-custode, il bene protetto dalla norma è la salvaguardia del proficuo svolgimento della procedura esecutiva che deve essere garantita da coloro cui la legge attribuisce...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4