Hai cercato: Divisione dei beni della comunione legale
Trovati 95 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 17755 del 21 giugno 2023
«Se la donazione supera il valore della quota del donatario, si avrā che il relictum č in grado di soddisfare solo in parte il diritto ex collatione di ciascuno dei coeredi concorrenti (discendenti o coniuge). In questa ipotesi, il donatario č...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 31125 del 8 novembre 2023
«Tuttavia ove debba procedersi alla divisione della comunione cosė insorta, la stima dei beni in vista delle operazioni divisionali deve essere aggiornata alla luce del mutato valore dei beni tra la data di apertura della successione e quella di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 32640 del 15 dicembre 2024
«Nella divisione ereditaria non si richiede necessariamente in sede di formazione delle porzioni una assoluta omogeneitā delle stesse, ben potendo nell'ambito di ciascuna categoria di beni immobili, mobili e crediti da dividere, taluni di essi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9888 del 11 aprile 2024
«La cd. divisio inter liberos, regolata ex art. 734 c.c., ricorre ove il testatore intenda effettuare direttamente la divisione, totale o parziale, del suo patrimonio tra gli eredi, mediante formazione delle quote e individuazione dei beni di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 210 del 7 gennaio 2025
«La transazione divisoria differisce dalla divisione transattiva per l'obliterazione del rapporto di proporzionalitā tra le attribuzioni dei beni e le quote spettanti ai condividenti ed ha efficacia novativa in caso di oggettiva incompatibilitā tra...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4