-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1451 del 25 marzo 1978
«L'azione di regolamento di confini è ipotizzabile unicamente in relazione a fondi contigui: essa non è perciò ammissibile allorché risulti che i fondi in contestazione siano separati da una strada pubblica, anche se il convenuto abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11612 del 21 novembre 1997
«Ad un tale riguardo si rende del tutto indifferente la natura del provvedimento richiesto, non essendo di per sé rilevante il fatto che la parte abbia chiesto una sentenza costitutiva, di condanna o di accertamento. (Nella specie, la Corte ha...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12558 del 27 agosto 2002
«In tema di azione di regolamento di confini, se i fondi confinanti appartenengono a più proprietari, non ricorre un'ipotesi di litisconsorzio necessario e ciascuno dei comproprietari è legittimato ad agire o resistere senza l'intervento degli...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 28349 del 22 dicembre 2011
«L'azione di regolamento dei confini, essendo volta ad individuare la demarcazione tra fondi per rimuovere la relativa incertezza, presuppone che quest'ultima, oggettiva o soggettiva, cada sul confine tra due fondi, ma non sul diritto di proprietà...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4288 del 22 febbraio 2011
«Nell'azione di regolamento di confini l'attore non è tenuto a proporre un'espressa domanda di rilascio della porzione di terreno indebitamente occupata dalla controparte, essendo tale domanda implicita nella proposizione dell'azione. Essa,...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 22095 del 13 ottobre 2020
«Mentre l'azione di rivendica presuppone un conflitto di titoli determinato dal convenuto, il quale oppone a suo favore un titolo - anche non negoziale - diverso da quello su cui l'attore fonda la sua istanza, nell'azione di regolamento di confini...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 7670 del 19 marzo 2019
«In tema di compravendita, la garanzia per evizione postula che, a seguito dell'esito vittorioso dell'azione di rivendica esercitata da un terzo, il compratore, dopo la stipula del contratto, sia stato privato, in tutto o in parte, della proprietà...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5146 del 21 febbraio 2019
«Ne consegue che, in assenza di una siffatta previsione, deve trovare applicazione il principio della prevenzione, potendo il prevenuto costruire in aderenza alla fabbrica realizzata per prima, se questa sia stata posta sul confine o a distanza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 20912 del 21 luglio 2021
«L'azione di rivendica e quella di regolamento di confini si differenziano tra loro giacché nel primo caso - che presuppone un conflitto di titoli - l'attore non ha incertezza alcuna circa il confine (che è anzi indicato in modo certo e chiaro) e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 15368 del 13 maggio 2022
«In materia di procedimento civile, ove sia proposta in primo grado domanda personale di rilascio, ovvero anche domanda petitoria di rivendicazione, è preclusa al giudice del gravame provvedere alla qualificazione giuridica della stessa domanda in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 803 del 12 gennaio 2022
«Nelle azioni di regolamento di confini e di accertamento negativo della servitù, ai fini della dimostrazione della proprietà dell'immobile non è richiesta la prova rigorosa, mediante titoli di acquisto o di usucapione, ma è sufficiente una...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 34825 del 17 novembre 2021
«In tema di regolamento di confini, premesso che per determinare il confine è utilizzabile ogni mezzo istruttorio, ivi comprese la prova testimoniale e per presunzioni, il ritrovamento dei termini lapidei (nella specie, un muro la cui preesistenza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 1910 del 23 gennaio 2023
«La domanda di regolamento dei confini e quella di rilascio delle zone illegittimamente occupate si pongono in rapporto di pregiudizialità-dipendenza, nel senso che la prima è pregiudiziale rispetto alla seconda e che quest'ultima è dipendente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3777 del 12 febbraio 2024
«L'azione di rivendica e quella di regolamento di confini si distinguono fra loro, in quanto mentre con la prima l'attore sull'assunto di essere proprietario della cosa e di non averne il possesso agisce contro il possessore o il detentore per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 6876 del 14 marzo 2025
«In tema di azione di regolamento di confini, nell'indagine diretta all'individuazione della linea di separazione fra fondi limitrofi, il confine va accertato innanzitutto sulla base dei titoli di proprietà e, solo nell'incertezza di questi ultimi,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 3783 del 12 febbraio 2024
«L'azione di regolamento dei confini non comporta automaticamente l'imposizione al convenuto della demolizione delle opere insistenti sul fondo quando sia in discussione e non sia dimostrato che il convenuto stesso abbia realizzato le opere.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3996 del 13 febbraio 2024
«Nell'azione di regolamento di confini, qualificata come "actio finium regundorum" e non come rivendica, il proprietario che deduce l'incertezza del confine per intervenuta usurpazione di una porzione del proprio terreno da parte del vicino può...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4084 del 14 febbraio 2024
«La domanda di regolamento dei confini ha efficacia interruttiva della prescrizione acquisitiva del diritto di proprietà della porzione di fondo indebitamente occupata dal confinante, in quanto nell'azione volta ad eliminare l'incertezza oggettiva...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4194 del 15 febbraio 2024
«In tema di azione di regolamento di confini, l'attore è dispensato dall'avanzare un'espressa domanda di rilascio della porzione di terreno indebitamente occupata dalla controparte, in quanto implicita nella proposizione dell'azione. Tuttavia, il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11557 del 30 aprile 2024
«Nell'azione di regolamento di confini, incombe sia sull'attore che sul convenuto l'onere di allegare e fornire qualsiasi mezzo di prova idoneo all'individuazione dell'esatta linea di confine, mentre il giudice, del tutto svincolato dal principio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 18108 del 2 luglio 2024
«Nell'azione di regolamento di confini, che si configura come una "vindicatio incertae partis", entrambe le parti devono allegare e fornire ogni mezzo di prova idoneo all'individuazione dell'esatta linea di confine. Il giudice, svincolato dal...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 6973 del 16 marzo 2025
«Nel giudizio di regolamento dei confini, il giudice ha un ampio potere di scelta e valutazione dei mezzi probatori, potendo basarsi su elementi visibili e storici come muretti a secco tra le proprietà che sono rimasti immutati per anni, piuttosto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9769 del 14 aprile 2025
«In tema di regolamento di confini, il principio fondamentale per l'identificazione della linea di separazione tra proprietà limitrofe è costituito dall'esame e dalla valutazione dei titoli di acquisto delle rispettive proprietà, che rappresentano...»