Hai cercato: Rispetto della persona
Trovati 819 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1…
20-
21-
22-
23-
24-
25-
26-
27-
28
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 29684 del 19 novembre 2024
«Il giudice del merito, quindi, non gode di alcun discrezionale potere di apprezzamento dell'interesse della persona dell'adottando, né può effettuare quegli incisivi controlli previsti per l'adozione di minori, che significativamente rispecchiano...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3753 del 12 febbraio 2024
«L'amministrazione di sostegno si dispone per aiutare il beneficiario a gestire i propri interessi, nel rispetto - nei limiti del possibile - della sua volontà, specie se manifestata con riferimento a diritti personalissimi.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 34854 del 29 dicembre 2024
«...l'interessato conserva in ogni caso, anche qualora il provvedimento che dispone l'amministrazione divenga definitivo, la facoltà di chiedere la revoca della misura e di interloquire direttamente, anche per via informale, con il giudice tutelare.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4137 del 18 febbraio 2025
«L'irreperibilità del testamento olografo, di cui si provi l'esistenza in un certo tempo, mediante la produzione di una copia informale, è equiparabile alla sua distruzione che ingenera una presunzione di revoca dello stesso, non scalfita dal...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3811 del 12 febbraio 2024
«L'ingiuria grave richiesta dall'art. 801 c.c. quale presupposto necessario per la revocabilità di una donazione per ingratitudine, pur mutuando dal diritto penale la sua natura di offesa all'onore ed al decoro della persona, si caratterizza per la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 7466 del 15 marzo 2023
«...applicare le richiamate norme locali indipendentemente da ogni attività assertiva o probatoria delle parti, acquisendone conoscenza anche attraverso la sua scienza personale, la collaborazione delle parti o la richiesta di informazioni ai comuni.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5833 del 5 marzo 2024
«Requisito essenziale della servitù prediale è l'imposizione di un peso su di un fondo (servente) per l'utilità ovvero per la maggiore comodità o amenità di un altro (dominante) in una relazione di asservimento del primo al secondo, con la...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 11999 del 3 maggio 2024
«In tema di permessi ex art. 33 della L. n. 104 del 1992, grava sul lavoratore la prova di aver eseguito la prestazione di assistenza in un luogo diverso da quello di residenza della persona protetta. Infatti, il permesso ex art. 33 della L. n. 104...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 37088 del 7 giugno 2024
«La concessione della detenzione domiciliare, il differimento facoltativo dell'esecuzione della pena per grave infermità fisica ai sensi dell'articolo 147 del Cp e il differimento obbligatorio ai sensi dell'articolo 146 dello stesso codice sono...»
Vai alla paginaPrecedente 1…
20-
21-
22-
23-
24-
25-
26-
27-
28