-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 23937 del 20 maggio 2022
«In tema di confisca ex art. 240-bis cod. pen., la presunzione relativa di illecita accumulazione patrimoniale opera, oltre che in relazione ai beni del condannato, anche per quelli intestati al coniuge e ai figli, qualora la sproporzione tra il...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 44221 del 29 settembre 2022
«I provvedimenti di sequestro preventivo finalizzati alla confisca "allargata" di cui all'art. 240-bis cod. pen. e alla confisca obbligatoria di cui all'art. 416-bis, comma settimo, cod. pen. devono contenere una concisa motivazione in ordine alla...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 44254 del 4 novembre 2022
«In tema di confisca "estesa" ex art. 240-bis cod. pen., qualora il terzo formalmente intestatario di un bene ritenuto nella disponibilità del condannato ovvero lo stesso condannato ricorrono ad un'allegazione coinvolgente altre persone, assumendo...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 8963 del 1 febbraio 2023
«In tema di indebita percezione di erogazioni in danno dell'Unione Europea, il procuratore europeo delegato è competente a chiedere o a disporre una delle misure investigative di cui all'art. 30, par. 1, del regolamento UE 2017/1939, ivi compreso...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 35738 del 23 settembre 2020
«La confisca per equivalente ex art. 322-ter cod. pen. non si estingue in caso di esito positivo dell'affidamento in prova ai servizi sociali, ai sensi dell'art. 47, comma 12, ord. pen., poiché tale misura ablativa, pur avendo un carattere...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 4727 del 20 gennaio 2021
«In tema di corruzione, la confisca per equivalente prevista dall'art. 322-ter, comma secondo, cod. pen., avendo natura sanzionatoria, non può coinvolgere indifferentemente ciascuno dei concorrenti del reato per l'intera entità del profitto...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 12513 del 23 febbraio 2022
«Ai fini dell'adozione del sequestro preventivo preordinato alla confisca ex art. 322-ter cod. pen, è sufficiente, qualora sussista il "fumus" di uno dei delitti contro la pubblica amministrazione, il mero presupposto della confiscabilità del bene,...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 17354 del 8 marzo 2023
«In tema di confisca "per equivalente", trova applicazione, per la natura di diritto sostanziale dell'istituto, il principio di irretroattività delle norme penali sfavorevoli al reo, sicché risulta preclusa l'applicabilità della previsione...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 22073 del 17 marzo 2023
«In tema sequestro preventivo funzionale alla confisca ex art. 322-ter cod. pen., il vincolo può essere disposto nei confronti di uno dei concorrenti nel reato, per l'intero importo del prezzo o profitto dello stesso, nonostante le somme di...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 19831 del 24 marzo 2022
«Ai fini della confisca dell'immobile prevista all'art. 348, comma secondo, cod. pen. non è sufficiente che nello stesso sia esercitata l'attività illecita essendo invece necessaria la sussistenza di un nesso strumentale diretto ed esclusivo del...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 20934 del 21 marzo 2017
«Nei delitti contro il sentimento per gli animali, ai fini della confisca prevista dall'art. 544 sexies, cod. pen., l'animale rileva non come corpo del reato o cosa ad esso pertinente, né come bene patrimoniale produttivo di frutti, ma...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 5143 del 29 novembre 2012
«In tema di pedopornografia, dopo la modifica dell'art. 600-septies cod. pen., per effetto dell'art. 4 della legge 1 ottobre 2012, n. 172, che prevede la confisca obbligatoria delle cose che costituiscono il profitto o il prodotto del reato, deve...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 54024 del 27 settembre 2018
«La confisca obbligatoria prevista dall'art. 600-septies cod. pen. è applicabile soltanto ai delitti finalizzati alla tutela di minori vittime di abusi, e non anche al reato di cui all'art. 603-bis cod. pen..»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 19949 del 21 marzo 2023
«Integra il delitto di furto, e non quello di appropriazione indebita, la condotta di asportazione delle porte, degli infissi e di altri complementi architettonici posta in essere dal proprietario di un immobile oggetto di provvedimento definitivo...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 44189 del 18 ottobre 2022
«In tema di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, la confisca del profitto del reato non può essere disposta nel caso di restituzione integrale all'Erario della somma anticipata dallo Stato, poiché tale comportamento...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 16045 del 22 marzo 2023
«In tema di usura, il profitto confiscabile ai sensi dell'art. 644, comma sesto, cod. pen., identificandosi, conformemente alla generale nozione di profitto del reato, nell'effettivo arricchimento patrimoniale conseguito, in rapporto di immediata e...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 22053 del 18 aprile 2023
«In tema d'impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ex art. 648-ter cod. pen., è possibile, ove il reato sia stato commesso in concorso, la confisca del suo "prodotto" anche per equivalente, a prescindere dal ruolo concretamente...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 19561 del 12 aprile 2022
«In tema di riciclaggio, la confisca per equivalente del profitto del reato è applicabile solo con riferimento al valore del vantaggio patrimoniale effettivamente conseguito dal "riciclatore" e non sull'intera somma derivante dalle operazioni poste...»
-
Cassazione penale, Sez. III, ordinanza n. 2949 del 11 gennaio 2005
«Nel procedimento di riesame delle misure cautelari reali, il divieto assoluto di revoca del sequestro previsto dall'art. 324 comma settimo cod. proc. pen. nei casi di confisca obbligatoria di cui all'art. 240 comma secondo cod. pen., non può...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 27160 del 31 maggio 2024
«In tema di esecuzione, la competenza sulla richiesta di restituzione di beni confiscati, avanzata dal terzo estraneo, appartiene al giudice che ha pronunciato nei confronti dell'imputato il provvedimento divenuto irrevocabile per ultimo, anche se...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 38845 del 12 settembre 2024
«In tema di confisca, salvo diverse disposizioni di legge, la competenza a risolvere eventuali questioni relative alla destinazione dei beni appartiene, anche dopo la definizione del procedimento con sentenza irrevocabile, al giudice che ha...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 44519 del 17 settembre 2024
«In tema di omesso versamento IVA, la stipula di un accordo di transazione fiscale exart. 182-ter l. fall., nel quadro di accordi di ristrutturazione del debito tra il debitore e l'Amministrazione finanziaria, per un importo inferiore all'imposta...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 4753 del 29 gennaio 2025
«In tema di responsabilità da reato degli enti, il giudice, con la sentenza di patteggiamento, è tenuto ad applicare la confisca del prezzo e del profitto del reato, di cui all'art. 19, d.lg. 8 giugno 2001, n. 231, quand'anche l'ablazione non abbia...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 44136 del 4 ottobre 2023
«In tema di confisca, non integra la nozione di "appartenenza a persona estranea al reato" la mera intestazione a terzi del bene mobile utilizzato per realizzare il reato stesso, nel caso in cui emerga da precisi elementi di fatto che...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21672 del 1 agosto 2024
«In ipotesi di confisca urbanistica di immobile abusivamente edificato, acquisita a titolo originario al patrimonio comunale la proprietà dell'immobile abusivo, non demolito nel termine di legge, si realizza l'acquisto a titolo originario al...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 30633 del 1 luglio 2024
«In tema di sequestro preventivo finalizzato alla confisca allargata ex art. 240-bis, c.p., quest'ultima si giustifica se, e nei soli limiti in cui, le condotte criminose ascritte al condannato risultino essere state fonte di profitti illeciti, in...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 37108 del 28 giugno 2024
«In caso di confisca allargata, l'opponibilità allo Stato dell'ipoteca iscritta sul bene immobile a garanzia di un credito in seguito ceduto a un terzo è subordinata alla prova della buona fede da parte dell'ultimo cedente, intesa quale mancanza di...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 31179 del 21 maggio 2024
«In tema di misure di sicurezza patrimoniali, la disciplina contenuta nell'art. 104-bis, comma 1-quater, disp. att. c.p.p., richiamante il d.lg. 6 settembre 2011, n. 159, relativa alle modalità di intervento dei terzi nel procedimento penale per la...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 23713 del 23 aprile 2024
«In tema di sequestro preventivo, il terzo che assume di avere diritto alla restituzione del bene sequestrato non può contestare l'esistenza dei presupposti della misura cautelare, potendo unicamente dedurre la propria effettiva titolarità o...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 18608 del 22 marzo 2024
«In tema di stupefacenti, il disposto dell'art. 85-bis, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, novellato dall'art. 4, comma 3-bis, d.l. 15 settembre 2023, n. 123, introdotto dalla legge di conversione 13 novembre 2023, n. 159, che ha incluso il delitto di...»