-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 22160 del 3 agosto 2021
«L'azione diretta del danneggiato nei confronti dell'assicuratore della responsabilità civile è ammissibile soltanto se il sinistro è avvenuto in un'area pubblica o in un'area privata ad essa equiparata, in quanto aperta alla circolazione di un...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 31345 del 24 ottobre 2022
«Il patto denominato "appendice di vincolo" - consistente in un accordo trilatero in virtù del quale l'assicuratore si obbliga, in caso di sinistro, a versare l'indennizzo nelle mani del terzo vincolatario ovvero a non versarlo all'assicurato se...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25366 del 12 ottobre 2018
«In tema di assicurazione della responsabilità civile per la circolazione dei veicoli, anche in caso di applicazione della procedura di risarcimento diretto ex art. 149 del d.lgs. n. 209 del 2005 opera il disposto dell'art. 1901, comma 2, c.c.,...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 22415 del 26 settembre 2017
«La denuncia di sinistro stradale (cui sia applicabile "ratione temporis" l'art. 5 della l. n. 39 del 1977 n. 39), deve esser trasmessa, pur senza la prefissione di un termine, all'assicuratore prima di citarlo in giudizio, non solo per informarlo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 24210 del 30 settembre 2019
«Affinché l'assicurato possa ritenersi inadempiente all'obbligo, imposto dall'art. 1913 c.c., di dare avviso del sinistro all'assicuratore, occorre accertare se l'inosservanza abbia carattere doloso o colposo, atteso che, mentre nel primo caso...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 26647 del 18 ottobre 2019
«La surrogazione dell'assicuratore sociale nei diritti spettanti al danneggiato da un sinistro da circolazione stradale nei confronti del terzo responsabile, integrando una successione a titolo particolare nel credito al risarcimento del danno...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 29219 del 12 novembre 2019
«Con la surrogazione ex art. 1916 c.c. l'INAIL agisce contro i terzi responsabili, estranei al rapporto assicurativo, per il rimborso delle indennità corrisposte all'infortunato o ai suoi superstiti azionando il diritto al risarcimento del danno...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 9610 del 24 marzo 2022
«Nell'ipotesi di sinistro stradale determinato dalla repentina comparsa di un animale sulla carreggiata di un'autostrada, la società di gestione autostradale, titolare del potere di custodia della cosa, per vincere la presunzione di responsabilità...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 11107 del 27 aprile 2023
«Nel caso di danni derivanti da incidenti stradali tra veicoli e animali selvatici, ai fini dell'integrazione della fattispecie di responsabilità di cui all'art. 2052 c.c. è necessario provare che la condotta dell'animale sia stata la causa del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 10687 del 20 aprile 2023
«Nel giudizio promosso dalla vittima di un sinistro stradale nei confronti dell'assicuratore del responsabile, la confessione giudiziale resa dal conducente non proprietario del veicolo (il quale non è litisconsorte necessario) vincola il solo...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 8973 del 15 maggio 2020
«Nell'assicurazione contro i danni, la previsione della perizia contrattuale, rendendo inesigibile il diritto all'indennizzo fino alla conclusione delle operazioni peritali, sospende fino a tale momento la decorrenza del relativo termine di...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 42190 del 17 settembre 2021
«Risponde del reato di omissione di soccorso il passeggero di un autoveicolo che, dopo l'investimento di un ciclista, si allontani dal luogo del sinistro senza aver verificato che la vittima necessiti di assistenza o che siano già stati attivati i...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4654 del 21 febbraio 2024
«La responsabilità del proprietario di un fondo per i danni derivanti da attività di escavazione, ex art. 840 c.c., non opera in senso oggettivo, ma richiede una condotta colposa; pertanto, se i lavori di escavazione sono affidati in appalto, è...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15817 del 13 giugno 2025
«In tema di danni da circolazione stradale, ove due soggetti, rimasti danneggiati nello stesso sinistro, introducano distinte domande risarcitorie, l'una davanti al giudice di pace (in quanto rientrante nella sua competenza per materia con limite...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 9390 del 5 aprile 2023
«Nel caso in cui al processo avente ad oggetto una domanda di risarcimento del danno venga riunito il diverso giudizio successivamente instaurato dal convenuto nei confronti di un terzo indicato quale esclusivo responsabile, la domanda in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 24799 del 18 agosto 2023
«In tema di risarcimento del danno da sinistro stradale, anche quando il danneggiato opti per la procedura "ordinaria" ex art. 148 del d.lgs. n. 209 del 2005, è ammissibile la costituzione in giudizio dell'assicuratore del danneggiato, in posizione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8625 del 1 aprile 2025
«La carenza di titolarità, attiva o passiva, del rapporto controverso è rilevabile di ufficio dal giudice se risultante dagli atti di causa. (Nella specie, la S.C. ha confermato la decisione impugnata che, in relazione alla domanda di risarcimento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 26769 del 18 settembre 2023
«Nel caso di costituzione in giudizio a mezzo dello stesso procuratore di più parti in conflitto di interessi, è ravvisabile un difetto dello "ius postulandi" in capo al difensore, sempre rilevabile d'ufficio, che, tuttavia, ove rilevato in fase di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8217 del 26 marzo 2024
«In tema di risarcimento dei danni da responsabilità civile, il danneggiato, a fronte di un unitario fatto illecito produttivo di danni a cose e persone, non può frazionare la tutela giudiziaria, agendo separatamente per il risarcimento dei...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 198 del 5 gennaio 2023
«In materia di responsabilità da sinistro stradale, atteso che la valutazione del compendio probatorio è informata al criterio della attendibilità e cioè della più elevata idoneità rappresentativa e congruità logica degli elementi di prova assunti...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4682 del 22 febbraio 2025
«Nell'ambito della responsabilità medico-chirurgica, se ricorrono il consenso presunto e il danno iatrogeno, ma non la condotta inadempiente o colposa del medico nell'esecuzione della prestazione sanitaria (cioè, l'intervento è stato correttamente...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 8897 del 3 aprile 2025
«La Cassazione ribadisce che l'età della vittima considerabile ai fini della liquidazione del danno biologico è quella al momento della cessazione dell'invalidità temporanea, non quella al momento del sinistro, per cui il danno biologico può dirsi...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 9842 del 15 aprile 2025
«La responsabilità del sinistro può essere attribuita in misura percentuale ai conducenti coinvolti qualora, da una valutazione complessiva delle modalità dell'incidente, emerga che entrambi abbiano contribuito, seppur in diversa misura, alla...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 9849 del 15 aprile 2025
«Le spese sostenute dalla vittima di un sinistro per remunerare l'avvocato nella fase precontenziosa costituiscono ipotesi di danno emergente, soggette agli oneri di domanda, allegazione e prova. Tali spese possono essere risarcite solo se...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21761 del 29 luglio 2025
«In caso di investimento pedonale, il conducente per vincere la presunzione di responsabilità esclusiva ex art. 2054, primo comma, cod. civ., deve dimostrare di avere adottato tutte le cautele esigibili, incluse quelle relative alla velocità di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 26656 del 3 ottobre 2025
«In caso di sinistro stradale, la condotta colposa del passeggero consistente nel mancato uso delle cinture di sicurezza può esaurire l'intera efficienza causale del danno subito, a condizione che sia dimostrato che l'impiego delle cinture avrebbe...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 26775 del 6 ottobre 2025
«In tema di responsabilità civile da sinistro stradale, ai fini della presunzione di pari responsabilità di cui all'art. 2054, comma 2, cod. civ., l'accertamento della condotta gravemente colposa di uno dei conducenti coinvolti solleva l'altro...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 27481 del 15 ottobre 2025
«La qualità di erede del responsabile del sinistro può determinare l'estinzione dell'obbligazione risarcitoria per confusione, ma solo per la quota di responsabilità attribuita al de cuius. Tale estinzione richiede l'accertamento della qualità di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27836 del 3 ottobre 2023
«Il credito da risarcimento del danno da sinistro stradale è suscettibile di cessione ai sensi dell'artt. 1260 ss. c.c., e il cessionario può, in base a tale titolo, domandarne anche giudizialmente il pagamento al debitore ceduto, pur se...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 27892 del 3 ottobre 2023
«La cessione ex art. 1260 c.c. del credito da risarcimento del danno da sinistro stradale attribuisce al cessionario la legittimazione ad agire nei confronti del debitore ceduto (pur se assicuratore per la r.c.a.), anche nell'ipotesi in cui il...»