-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 28573 del 2 luglio 2007
«Nel procedimento dinanzi al giudice di pace, la scelta della persona offesa di proporre querela, e non di presentare ricorso immediato al giudice, impedisce di subordinare la valutazione dei suoi successivi comportamenti all'iniziativa di...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 14063 del 19 marzo 2008
«La mancata comparizione del querelante - previamente ed espressamente avvisato che l'eventuale successiva assenza sarā interpretata come remissione tacita della querela - integra gli estremi della remissione tacita, sempre che egli abbia...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 55171 del 25 settembre 2018
«Nel giudizio d'appello, l'inosservanza del termine di comparizione dell'imputato di cui dall'art. 601 cod. proc. pen. costituisce una nullitā relativa, che č sanata se non eccepita nei termini di cui all'art. 181, comma 3, cod. proc. pen., e,...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 18270 del 8 febbraio 2019
«L'omessa allegazione al decreto di citazione diretta a giudizio del decreto presidenziale di fissazione del giorno e dell'ora di comparizione non ne determina la nullitā quando le indicazioni contenute in quest'ultimo provvedimento vengano...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 40427 del 20 giugno 2019
«Non č viziato da nullitā il decreto di citazione per il giudizio d'appello che rechi un duplice avvertimento in ordine alle conseguenze della mancata comparizione dell'imputato, richiamando sia la disciplina in tema di contumacia, sia quella,...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 43928 del 18 ottobre 2019
«E' affetto da nullitā assoluta il decreto di citazione per il giudizio di appello privo di indicazione della data di comparizione. (Annulla senza rinvio, CORTE APPELLO MILANO, 20/06/2018).»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 2801 del 29 gennaio 2021
«Integra remissione tacita di querela la mancata comparizione all'udienza dibattimentale del querelante, previamente ed espressamente avvertito dell'interpretazione della sua eventuale assenza come fatto incompatibile con la volontā di persistere...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 9818 del 27 gennaio 2021
«In tema di patteggiamento, č illegale la pena applicata dal giudice che, operando il giudizio di bilanciamento tra le circostanze, compari le attenuanti ed una sola delle aggravanti, in quanto l'art. 69 cod. pen. impone di procedere alla...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 48272 del 11 novembre 2022
«L'omessa comparizione in udienza del querelato, posto a conoscenza della remissione della querela o, comunque, messo in condizione di conoscere tale circostanza, integra, ex art. 155, comma primo, cod. pen., la mancanza di ricusa idonea a...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 34854 del 29 dicembre 2024
«Il beneficiario di una amministrazione di sostegno conserva, per tutta la durata del giudizio, la capacitā processuale e la facoltā di scegliere il difensore di sua fiducia e non puō essere rappresentato nel giudizio stesso dal nominato...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 8218 del 22 marzo 2023
«Nel caso in cui, in ragione della mancata costituzione del convenuto all'udienza di prima comparizione, sia rinnovata - su iniziativa dello stesso attore, all'esito del differimento disposto per soddisfare la condizione di procedibilitā della...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 32608 del 15 dicembre 2024
«Nel caso in cui nello stesso giorno si siano perfezionati, rispettivamente, tanto la notificazione della citazione introduttiva del giudizio petitorio, quanto il deposito del ricorso introduttivo del giudizio possessorio, ai fini...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 29959 del 13 giugno 2024
«In tema di remissione tacita della querela, il disposto dell'art. 152, comma 3, n. 1, c.p., introdotto dall'art. 1, comma 1, lett. h), d.lg. n. 150 del 2022 e in vigore dal 30 dicembre 2022, opera anche nel caso in cui il testimone non comparso...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 33648 del 28 giugno 2023
«L'improcedibilitā derivante dalla remissione tacita della querela, prevista dall'art. 152, comma 3, c.p., introdotto dall'art. 1, comma 1, lett. h), d.lg. 10 ottobre 2022, n. 150, consegue direttamente alla mancata comparizione, senza giustificato...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 32720 del 24 novembre 2023
«L'eccezione di prescrizione sollevata dal convenuto nella comparsa di risposta č efficace, nei confronti del terzo che abbia successivamente spiegato un intervento adesivo autonomo rispetto alla domanda dell'attore, a condizione che sia riproposta...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 31849 del 11 dicembre 2024
«Nelle controversie conseguenti al mancato riconoscimento della protezione internazionale o speciale, l'art. 127-ter c.p.c. č applicabile solo in quanto compatibile con il procedimento di cui all'art. 35-bis del d.lgs. n. 25 del 2008 ed agli artt....»