-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 44358 del 30 ottobre 2019
«In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, le fattispecie previste dall'art. 570, comma secondo, cod. pen. costituiscono autonome figure di reato rispetto alle ipotesi contemplate al comma primo, sicché, per effetto della...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 18572 del 3 maggio 2019
«Sussiste concorso formale eterogeneo e non rapporto di consunzione, fra il delitto previsto dall'art. 12-sexies della legge 1 dicembre 1970, n. 898 (attualmente dall'art. 570-bis cod. pen.) e quello previsto dall'art. 570, comma 2, n. 2, cod....»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 6126 del 7 febbraio 2019
«Ai fini della configurabilità del reato abituale di maltrattamenti in famiglia, è richiesto il compimento di atti che non siano sporadici e manifestazione di un atteggiamento di contingente aggressività, occorrendo una persistente azione...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 37628 del 11 settembre 2019
«E' configurabile il reato di maltrattamenti in situazione di condivisa genitorialità, anche in assenza di convivenza, a condizione che la filiazione non sia stata un evento meramente occasionale ma si sia quantomeno instaurata una relazione...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 24206 del 26 marzo 2019
«In tema di maltrattamenti in famiglia, stante la natura di reato abituale, la competenza per territorio si radica innanzi al giudice del luogo di realizzazione dell'ultimo dei molteplici fatti caratterizzanti il reato.»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 36439 del 23 maggio 2019
«Integra il reato di sottrazione consensuale di minorenni la condotta di colui che convince il minore ad allontanarsi dalla propria abitazione e a sottrarsi alla sfera di vigilanza dei genitori per mezzo della promessa di un sostegno logistico ed...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 31927 del 18 luglio 2019
«In tema di reati contro la famiglia, integra il delitto previsto dall'art. 574-bis cod. pen. la condotta del genitore che porti con sé all'estero il figlio minore senza il consenso del coniuge, impedendo a quest'ultimo l'esercizio delle...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 8660 del 27 febbraio 2019
«In tema di sottrazione e trattenimento di minore all'estero, sussiste la giurisdizione italiana nel caso di condotta di trattenimento commessa interamente all'estero solo a condizione che la residenza abituale del minore, precedentemente...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 11928 del 18 marzo 2019
«In tema di omicidio tentato, in assenza di esplicite ammissioni da parte dell'imputato, ai fini dell'accertamento della sussistenza dell'"animus necandi" assume valore determinante l'idoneità dell'azione, che va apprezzata in concreto, con una...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 27539 del 20 giugno 2019
«In tema di delitti contro la persona, il criterio distintivo tra la fattispecie di interruzione colposa della gravidanza e quella di omicidio colposo si individua nell'inizio del travaglio e, dunque, nel raggiungimento dell'autonomia del feto. (In...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 33523 del 24 luglio 2019
«Non può ritenersi validamente contestata "in fatto" la circostanza aggravante di cui all'art. 576, comma 5-bis, cod. pen. in un capo di imputazione per lesioni che menzioni la qualità di ufficiale o agente di polizia giudiziaria o di pubblica...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 44319 del 30 ottobre 2019
«In tema di circostanze, anche la gelosia può integrare l'aggravante prevista dall'art. 61, comma primo, n. 1, cod. pen., che giustifica un giudizio di maggiore riprovevolezza dell'azione e di più accentuata pericolosità dell'agente, per la...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 33492 del 24 luglio 2019
«Ai fini della configurabilità del delitto di lesioni personali, la nozione di malattia non comprende tutte le alterazioni di natura anatomica, che possono anche mancare, bensì solo quelle da cui deriva una limitazione funzionale o un significativo...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 9727 del 5 marzo 2019
«È configurabile il concorso formale tra il reato di violenza privata e quello di lesioni personali volontarie, non sussistendo tra le due fattispecie un rapporto di specialità ex art. 15 cod. pen. (In motivazione la Corte ha, altresì, richiamato...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 25538 del 10 giugno 2019
«La disposizione di cui all'art. 586 cod. pen. non prevede l'automatica applicazione degli artt. 589 e 590 cod. pen. per ogni categoria di omicidio e di lesioni colpose, ma solo che le relative pene siano aumentate qualora l'evento effettivamente...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 5480 del 24 novembre 2017
«Il mancato assolvimento del duplice obbligo di comunicazione di avvio del procedimento rinveniente dagli artt. 11 e 16, D.P.R. n. 327/2001 determina l'illegittimità dell'atto dichiarativo della pubblica utilità e di quelli successivi, dovendosi...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 7014 del 30 novembre 2006
«Conformemente al disposto dell'art. 16 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 (T. U. espropriazione per pubblica utilità), deve ritenersi che la mancata notifica degli atti espropriativi ai proprietari effettivi, diversi da quelli indicati in catasto,...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 624 del 10 luglio 1979
«Il formale provvedimento che autorizza i tecnici ad accedere a terreni privati per compiere le operazioni di rilievo, misurazione, accertamento, ecc., preordinate all'espropriazione, risponde solo allo scopo di munire i tecnici stessi di un titolo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2563 del 22 febbraio 2002
«Al fine di conseguire l'indennità di occupazione, la prova dello spossessamento da parte dell'ente occupante, e quindi della decorrenza dell'occupazione, ove contestata, può essere data con la produzione del verbale dello stato di consistenza e...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 3626 del 19 giugno 2006
«Ai sensi dell'art. 19, comma 4, D.P.R. n. 327 del 2001, l'inattività del Consiglio provinciale nel termine previsto per la manifestazione del proprio dissenso comporta la consumazione del potere, con la decadenza dal relativo esercizio; inoltre,...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 3116 del 19 giugno 2014
«La circostanza che la procedura di adozione ed approvazione dei progetti delle opere pubbliche si articola in tre fasi di progettazione (preliminare, definitiva, ed esecutiva, corrispondenti a differenti livelli di approfondimento) non esclude la...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 4234 del 13 ottobre 2016
«Se è vero che l'atto di approvazione del progetto preliminare di un'opera pubblica non è autonomamente impugnabile, poiché soltanto il progetto definitivo è immediatamente lesivo della posizione giuridica privata e rende attuale l'eventuale...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 27303 del 26 ottobre 2018
«In tema di determinazione consensuale dell'indennità di espropriazione, all'espropriato è accordata una facoltà di scelta tra l'accettazione dell'indennità offerta e la contestazione giudiziaria della stessa, ma non gli è consentito d'invocare il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7104 del 20 marzo 2017
«Il trasferimento degli obblighi indennitari, in via esclusiva, all'affidatario dell'opera, concessionario o appaltatore, è configurabile solo ove sia stato conferito l'esercizio dei poteri espropriativi ed il conferimento non sia rimasto fatto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 1534 del 22 gennaio 2018
«La cessione volontaria costituisce un contratto ad oggetto pubblico i cui elementi costitutivi, indispensabili a differenziarla dal contratto di compravendita di diritto comune, sono: a) l'inserimento del negozio nell'ambito di un procedimento di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5390 del 11 marzo 2006
«La cessione volontaria costituisce un contratto ad oggetto pubblico che, inserito nell'ambito di un procedimento espropriativo, lo conclude eliminando la necessità di un provvedimento amministrativo di acquisizione coatta della proprietà privata,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15950 del 29 luglio 2005
«L'istanza dell'espropriando di pagamento dello speciale acconto sull'indennità provvisoria, previsto dall'art. 5 della L. n. 94 del 1982, comporta di per sé - non potendo il diritto a conseguire l'acconto stesso prescindere dall'accettazione...»
-
Cassazione civile, Sez. VI, sentenza n. 17795 del 8 settembre 2016
«Nell'ipotesi di mancata accettazione dell'indennità provvisoria di esproprio ex art. 20 del D.P.R. n. 327 del 2001, l'art. 21, comma 6, del medesimo decreto prevede che le spese della tema di esperti nominati per la quantificazione dell'indennità...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 23181 del 31 ottobre 2014
«Una volta intervenuto l'atto di cessione volontaria di un bene nell'ambito di una procedura di espropriazione per pubblica utilità, la sua equipollenza funzionale al provvedimento autoritativo ablatorio comporta l'impignorabilità del bene da parte...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4538 del 22 febbraio 2008
«In tema di espropriazione, il corrispettivo della cessione volontaria si identifica, di regola, con la sola indennità di espropriazione, avendo l'atto ad oggetto l'acquisizione dal cessionario della proprietà dei beni per causa di pubblica utilità...»