-
Corte costituzionale, sentenza n. 406 del 29 ottobre 1992
«...ai comuni, alle comunità montane e alle usl la facoltà di realizzare, nell'ambito delle proprie competenze, comunità-alloggio e centri socio riabilitativi per le persone portatrici di handicaps gravi, data la genericità delle censure proposte.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 12089 del 1 luglio 2004
«...creativa tutelata dal diritto di autore, occorre verificare in modo rigoroso l'esistenza di uno stretto nesso di causalità fra l'attività dovuta e la creazione realizzata, accertando se questa costituisca o meno l'esito programmato della prima.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 20925 del 27 ottobre 2005
«...ha il diritto esclusivo di elaborazione della sua opera, con la conseguenza che l'elaborazione di un terzo può ritenersi lecita soltanto se realizzata con il consenso dell'autore dell'opera originaria e se questa viene citata nelle forme d'uso.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2546 del 3 febbraio 2025
«...consensuale, omologati dal giudice, assumono forma di atto pubblico e costituiscono titolo per la trascrizione ai sensi dell'art. 2657 c.c., anche quando comportano il trasferimento di diritti reali su beni inclusi nella comunione legale.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16622 del 12 giugno 2023
«In tema di scioglimento della comunione di diritti reali, disciplinata dall'art. 1111 c.c. (così come in tema di scioglimento della comunione legale e di divisione dei beni comuni di cui agli artt. 191 e 194 c.c.), si applica la nullità prevista...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25462 del 30 agosto 2023
«Ne consegue che, se un coerede può alienare a terzi in tutto o in parte la propria quota, tanto produce effetti reali se e in quanto l'acquirente venga immesso nella comunione ereditaria, mentre, in caso diverso, la vendita avrà soltanto effetti...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4357 del 19 febbraio 2024
«...al "modus" della donazione, e la trascrizione della donazione modale non fa acquisire all'onere carattere reale, stante il principio di tipicità dei diritti reali e la riconduzione della donazione modale nell'ambito dei rapporti obbligatori.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 15066 del 29 maggio 2023
«La natura demaniale di un bene non è di ostacolo né alla costituzione in favore di privati, mediante concessione, di diritti reali o personali che abbiano ad oggetto la fruizione del bene medesimo, né alla circolazione tra privati di tali diritti,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 19951 del 12 luglio 2023
«In materia di beni immobili, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 830 e 828, comma 2, c.c., i beni del patrimonio indisponibile di un ente pubblico non territoriale possono essere sottratti alla pubblica destinazione soltanto nei modi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 32438 del 22 novembre 2023
«...e quindi non per effetto di usucapione da parte di terzi, non essendo usucapibili diritti reali incompatibili con la destinazione del bene dell'ente al soddisfacimento del bisogno primario di una casa di abitazione per cittadini non abbienti.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5049 del 26 febbraio 2024
«...dalla legge, e quindi certamente non per effetto di usucapione da parte di terzi, non essendo usucapibili diritti reali incompatibili con la destinazione del bene dell'ente al soddisfacimento del bisogno primario di cittadini non abbienti.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9456 del 9 aprile 2024
«Nel caso in cui più soggetti, esclusivi proprietari di aree tra loro confinanti, si accordino per realizzare una costruzione, per il principio dell'accessione, ciascuno di essi, salvo convenzione contraria, acquista la sola proprietà della parte...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5307 del 28 febbraio 2025
«In tema di limiti alla proposizione di domande nuove in appello, non viola il divieto di "ius novorum" la deduzione, da parte del convenuto, dell'acquisto per usucapione, ordinaria o abbreviata, della proprietà dell'area rivendicata da controparte...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 30823 del 6 novembre 2023
«...a quello dell'enfiteusi, in quanto i due istituti, pur se originariamente distinti, finirono in prosieguo per confondersi ed unificarsi, dovendosi, pertanto, ricomprendere anche il primo, al pari della seconda, tra i diritti reali di godimento.»