-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3064 del 22 marzo 1991
«In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, nella disciplina di cui alla L. n. 990 del 1969, l'assicuratore si pone, sin dal momento della richiesta del terzo danneggiato, come...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18644 del 5 dicembre 2003
«In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, la norma contenuta nell'art. 22 della L. n. 990 del 1969, nel subordinare l'esercizio dell'azione risarcitoria alla preventiva...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4005 del 20 marzo 2001
«Nel sistema dell'assicurazione della responsabilità civile automobilistica introdotto dalla legge n. 990 del 1969, in cui, in considerazione dell'azione diretta attribuita al danneggiato nei confronti dell'assicuratore, entrambi i debitori —...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10115 del 2 agosto 2000
«n materia di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli, tra l'assicuratore, destinatario dell'azione diretta ex art. 18 della legge 24 dicembre 1969, n. 990, e il danneggiante assicurato, destinatario...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 573 del 17 gennaio 2001
«La transazione stipulata tra l'assicuratore della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e il terzo danneggiato giova all'assicurato soltanto nei limiti del massimale di polizza. Ne consegue che, se nella...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11606 del 31 maggio 2005
«In tema di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, nella speciale procedura per il risarcimento del danno da circolazione stradale, introdotta con legge n. 990 del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15562 del 6 novembre 2002
«Nel sistema della legge n. 990 del 1969 sull'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, vige il principio — fissato dall'art. 26 — dell'unicità del termine di prescrizione per i...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 320 del 11 gennaio 2001
«In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, l'art. 26 della legge 24 dicembre 1969, n. 990, che estende all'azione diretta del danneggiato nei confronti...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8460 del 17 ottobre 1994
«La disposizione del comma 2 dell'art. 18 della L. 24 dicembre 1969 n. 990, che nega all'assicuratore della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli o natanti la facoltà di opporre al danneggiato che agisce direttamente nei...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1502 del 18 febbraio 1997
«Poiché la responsabilità di cui al primo comma dell'art. 2054 c.c. è una specificazione di quella prevista dall'art. 2043 c.c., anche il danno dolosamente provocato dal conducente del veicolo è coperto dall'assicurazione obbligatoria (art. 1 legge...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15848 del 14 dicembre 2001
«L'azione di rivalsa riconosciuta all'assicuratore dall'art. 18 della legge 990/1969 è esperibile, nel caso di assicurazione per conto di chi spetta (assicurazione stipulata, cioè, dal contraente non proprietario del veicolo), esclusivamente nei...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2130 del 31 gennaio 2006
«In tema di polizza per l'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile da sinistro stradale, verificatasi la condizione della inoperatività della polizza, prevista per il caso di guida del veicolo da parte di persona sprovvista della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2835 del 11 aprile 1988
«In materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile, ai sensi dell'art. 18, secondo comma, della L. n. 990 del 1969 (nel testo di cui all'art. 1 del d.l. n. 857 del 1976 convertito con L. n. 39 del 1977), il diritto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12083 del 28 novembre 1998
«L'azione di rivalsa riconosciuta dall'art. 18, secondo comma della L. 24 dicembre 1969, n. 990 all'assicuratore nei confronti dell'assicurato, proprietario del veicolo, non può essere esercitata contro soggetti diversi dall'assicurato.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2764 del 8 marzo 1993
«L'assicurato verso cui l'assicuratore — ai sensi dell'art. 18 della L. 24 dicembre 1969 n. 990 — ha diritto di rivalsa nella misura in cui avrebbe avuto contrattualmente diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione, non è solo il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1827 del 13 febbraio 1993
«In materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile, l'assicuratore che ha pagato un danno che non rientra tra i rischi assicurati (nella specie, veicolo con conducente privo di patente) perché tenutovi in virtù dell'obbligo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8661 del 9 agosto 1991
«In ordine al risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicolo a motore, l'assicuratore, che vi abbia provveduto per il danno derivante dalla circolazione di un veicolo per il quale è obbligatoria l'assicurazione, condotto da minore...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9688 del 16 novembre 1994
«La clausola della polizza che esclude la garanzia assicurativa per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli a motore nel caso in cui il conducente non sia abilitato alla guida, si riferisce all'intero procedimento per il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4006 del 5 aprile 1995
«In tema di responsabilità civile per la circolazione dei veicoli, l'assicuratore che abbia risarcito il danno cagionato dall'assicurato in possesso di patente scaduta — non avendo potuto opporre al danneggiato, ai sensi dell'art. 18 della legge 24...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 984 del 27 gennaio 1995
«Nel vigore del T.U. della circolazione stradale approvato con D.P.R. 15 giugno 1959, n. 393, la clausola del contratto di assicurazione della R.C.A. che esclude la garanzia nell'ipotesi in cui il conducente non sia abilitato alla guida, facoltizza...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5088 del 3 marzo 2010
«Il principio secondo cui all'azione di rivalsa prevista dall'art. 18, secondo comma, della legge n. 990 del 1969 ("ratione temporis" applicabile nella specie) si applica il termine di prescrizione annuale di cui al secondo comma dell'art. 2952...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6839 del 19 giugno 1993
«L'assicuratore delle responsabilità civile automobilistica che avendo pagato l'indennità al terzo danneggiato agisca con l'azione di rivalsa nei confronti del proprio assicurato, ai sensi dell'art. 18, L. 24 dicembre 1969, n. 990, nei limiti in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10267 del 1 dicembre 1994
«In tema di assicurazione per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli a motore e di natanti, l'azione di rivalsa riconosciuta, a norma dell'art. 18, secondo comma, della legge 24 dicembre 1969, n. 990, all'assicuratore nei...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5078 del 3 giugno 1996
«Nell'ambito dell'assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore, il diritto di rivalsa, esperibile nei confronti dell'assicurato dall'assicuratore che abbia risarcito danni prodotti dal veicolo dedotto in contratto che abbia circolato all'estero...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6291 del 13 marzo 2013
«Il conducente di un veicolo che sia responsabile di un sinistro stradale, ma non anche proprietario del mezzo, in quanto estraneo al rapporto di assicurazione ex art. 1917 c.c., non è legittimato a far valere diritti che siano riconducibili alla...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3663 del 21 febbraio 2006
«In tema di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, l'attività di difesa congiunta tanto dell'assicurato quanto della compagnia non integra gli estremi del conflitto di interessi,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7130 del 10 giugno 1992
«In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, il responsabile del danno che, a norma dell'art. 23 della L. 24 dicembre 1969, n. 990, deve essere chiamato nel...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7487 del 27 marzo 2007
«In tema di responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, nel giudizio promosso dal danneggiato nei confronti dell'assicuratore ai sensi dell'articolo 18 della legge 24 dicembre 1969 n. 990 — ratione temporisapplicabile —...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8009 del 18 aprile 2005
«In relazione a sinistro derivante dalla circolazione stradale di un veicolo recante una targa di prova, il conducente del veicolo non è litisconsorte necessario nel giudizio promosso dal danneggiato nei confronti dell'assicuratore della targa,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 22374 del 29 novembre 2004
«L'art. 23 legge n. 990 del 1969 sulla assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, nel disporre che l'azione di risarcimento deve essere proposta dal danneggiato nei confronti...»