-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 49580 del 27 ottobre 2015
«La rateizzazione della pena pecuniaria prevista dall'art. 133 ter cod. pen. ha come presupposto le disagiate condizioni economiche del condannato, raffrontate all'entitā della pena, condizioni che l'imputato deve allegare producendo ogni...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 49115 del 17 ottobre 2022
«In tema di sospensione condizionale della pena, ai fini della seconda concessione del beneficio, non deve tenersi conto, nel computo della soglia complessiva rilevante ai sensi dell'art. 163, comma primo, ultima parte, cod. pen., anche della pena...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 16994 del 16 marzo 2023
«Non viola il divieto di "reformatio in peius" la sentenza d'appello che riduca la pena detentiva inflitta in primo grado ed aumenti quella pecuniaria se, operato il ragguaglio di quest'ultima ai sensi dell'art. 135 cod. pen., l'entitā finale della...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 12153 del 2 dicembre 2011
«Ai fini dell'accertamento dell'insolvibilitā del condannato - che costituisce il presupposto della conversione della pena pecuniaria, nella specie, in quella di libertā controllata - il pignoramento negativo pur potendo costituire prova...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 32803 del 22 aprile 2022
«In tema di sospensione condizionale della pena, ai fini della seconda concessione del beneficio, non deve tenersi conto, nel computo della pena complessiva rilevante ai sensi dell'art. 163, comma primo, ultima parte, cod. pen., anche della pena...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 16098 del 5 febbraio 2020
«In tema di reati contro la pubblica amministrazione, la riparazione pecuniaria prevista dall'art. 322-quater cod. pen. (introdotta dall'art.4 legge 27 maggio 2015, n.69), in quanto sanzione civile accessoria avente connotazione punitiva, non č...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 29878 del 28 giugno 2006
«Ai sensi dell'art. 133-bis c.p. l'aumento sino al triplo o la diminuzione di un terzo della pena per adeguarla alla capacitā economica del reo segue la determinazione della pena pecuniaria che va effettuata tenendo conto esclusivamente della...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 42640 del 20 settembre 2024
«In tema di sospensione condizionale della pena, ai fini della seconda concessione del beneficio, non deve tenersi conto, nel computo della pena complessiva rilevante ai sensi dell'art. 163, comma 1, ultima parte, c.p., anche della pena pecuniaria...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27234 del 25 settembre 2023
«La sanzione pecuniaria dell'istanza di inibitoria inammissibile o manifestamente infondata č irrogata in favore della Cassa delle ammende allo scopo di sanzionare l'abuso dello strumento processuale, come in altre ipotesi del codice. Si tratta...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 35188 del 15 dicembre 2023
«Tale facoltā non trasforma, infatti, il risarcimento in una pena pecuniaria, né in un danno punitivo disancorato da qualsiasi esigenza probatoria, restando esso connotato dalla natura riparatoria di un pregiudizio realmente sofferto, senza...»