Cass. civ. n. 11431/1998
Il conferimento di una procura ai propri difensori da parte di lavoratori di un'impresa istante per il concordato preventivo mediante apposizione in calce ad una memoria illustrativa diretta al tribunale fallimentare, pur conservando, in astratto, piena validitą, giusta disposto dell'art. 174 comma secondo l. fall., non esime il giudice dall'obbligo di interpretare il contenuto dell'atto alla luce del pił generale coacervo delle vicende processuali ad esso afferenti, onde concludere, del tutto legittimamente, per la sua inidoneitą al compimento di una serie di attivitą collegate alla fase processuale cui attiene, quando dette vicende si pongano in termini di possibile incompatibilitą con l'attivitą concretamente svolta dai difensori. (Nella specie il giudice di merito, con decisione confermata dalla Suprema Corte, aveva ritenuto che la procura rilasciata ai difensori da parte di un gruppo di lavoratori di un'impresa istante per l'ammissione al concordato preventivo, benché ritualmente conferita in calce ad una memoria illustrativa , non legittimava i difensori stessi a partecipare all'adunanza dei creditori in nome dei loro clienti ed a concorrere alla formazione della volontą dell'assemblea esprimendo, in concreto, parere sfavorevole alla proposta di concordato, poiché dalla stessa memoria risultava che gli interessati si erano riservati di valutare l'opportunitą di rinunciare al privilegio loro riconosciuto per poter esprimere la loro volontą in merito al concordato ed alla possibilitą che, evitando il fallimento, potesse loro consentirsi il mantenimento del posto di lavoro con l'esercizio provvisorio, in tal modo esplicitando l'intenzione di non opporsi aprioristicamente al concordato stesso).