I delitti contro la fede pubblica, i delitti contro l'economia pubblica, l'industrial e il commercio, i delitti contro la moralità pubblica e il buon costume e i delitti contro il sentimento per gli animali
Un'opera classica della Casa editrice, con alle spalle una lunga tradizione (derivando dalla Rassegna di giurisprudenza sul codice penale diretta da Giuseppe Lattanzi, edita da Giuffrè nel 1953). La denominazione di Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, con... (continua)
"Ultimo tango a Parigi" è stato protagonista di una vicenda giudiziaria intricata e discussa, che ha reso pienamente meritata al film di Bernardo Bertolucci la fama di leading case nei rapporti tra arte cinematografica e diritto, tanto per ciò che attiene alla scure della censura amministrativa, abbattutasi su molti "film simbolo" di quegli anni, quanto in riferimento alla possibile rilevanza penale di opere cinematografiche ritenute oscene. Il 13 marzo 2012, a quarant'anni... (continua)
L’opera raccoglie tutto ciò che è citato nel testo del volume “Delitti contro la moralità pubblica e il buon costume”, il sesto volume del Trattato di Diritto Penale, e nello specifico:- articoli dei codici citati (anche dei codici stranieri)- bibliografia- massime delle sentenze citate- sentenze per esteso citatePIANO DELL’OPERASEZIONE I - DEI DELITTI CONTRO LA MORALITA` PUBBLICA E IL BUON COSTUME * LE OFFESE AL PUDORE O ALL’ONORE... (continua)