Non può escludersi che talora la tolleranza del vertice d'impresa nei confronti dell'attività illecita di altri, in particolare dei sottoposti, rappresenti, per il contesto nel quale s'incardini, una vera e propria induzione al 'reato', punibile a titolo di concorso mediante azione. Il volume punta a risolvere le ambiguità che minano la comprensione della differenza che corre tra la 'vera induzione' e la 'semplice inerzia', che risulterebbe naturalmente non punibile... (continua)
Il processo penale come progressione di situazioni soggettive protette offre a chi voglia speculare su tali situazioni indirizzo di metodo prima che di contenuto. Perciò rilevare, con criterio sistematico, la natura delle relazioni che intercorrono tra esse è analisi di valore che mira all'efficacia della rilevanza giuridica riconosciuta loro durante il procedere degli atti del (e per il) giudizio. Se poi la situazione è rappresentata dal diritto di querela si scorge... (continua)
Con il presente volume l'autore propone un viaggio attraverso il concorso di persone nel reato scandito dai fondamentali istituti giuspenalistici: realizzazione del fatto tipico, contributo obiettivamente rilevante e colpevolezza (dolo, colpa, responsabilità oggettiva). Particolare analisi caratterizza la lettura del principio della personalità della responsabilità penale, opportunamente adattato anche agli ambiti del c.d. concorso anomalo, della cooperazione,... (continua)
Il volume raccoglie gli scritti che l'autore ha, nell'ultimo decennio, pubblicato sul tema della contiguità associativa di tipo mafioso (e, sia pur a latere, sulla limitrofa fattispecie della intraneità). Il quadro che ne emerge mette a fuoco i molteplici profili che mantengono vivo l'interesse dogmatico-ricostruttivo e pratico-applicativo - intorno alla figura del ed. concorso esterno. Risultano, così, sottolineati: a) il travaglio ermeneutico dell'istituto; b) la... (continua)