Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 661 Codice Penale

(R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398)

[Aggiornato al 11/08/2023]

Abuso della credulità popolare

Dispositivo dell'art. 661 Codice Penale

Chiunque, pubblicamente, cerca con qualsiasi impostura(1), anche gratuitamente, di abusare della credulità popolare è soggetto, se dal fatto può derivare un turbamento dell'ordine pubblico, alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 a euro 15.000.

Note

(1) Il d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 8 ha depenalizzato il reato in commento.
L'impostura deve essere rivolta verso un numero indeterminato di persone e deve avvenire pubblicamente, di conseguenza integrano la fattispecie in esame anche le condotte attuate a mezzo stampa o attraverso altro strumento di diffusione di massa.

Ratio Legis

La norma in esame è diretta a tutelare l'ordine pubblico, preservando nello specifico la libertà di autodeterminazione e la tranquillità dei consociati.

Spiegazione dell'art. 661 Codice Penale

Il bene giuridico oggetto di tutela è la buona fede della collettività, minacciata da condotte destinate ad abusarne.

ai fini della configurabilità del reato sono necessari sia l'impostura, ossia un atteggiamento malizioso diretto ad ingannare e diretto allo scopo, sia l'abuso della credulità popolare, vale a dire l'approfittamento della corritività delle persone a prestare fede a fatti immaginari, derivante da mancanza di cultura, scarsa intelligenza, soggezione o inclinazione superstiziosa.

Ulteriore elemento costitutivo del reato è la possibilità che dall'abuso della credulità popolare possa derivare un pericolo per l'ordine pubblico (reato di pericolo), non richiedendo tuttavia la norma che tale pericolo consegua effettivamente.

Qualora tale abuso consista in artifici o raggiri, tesi ad ingannare il soggetto passivo per conseguire un ingiusto profitto, sarà configurabile il delitto di truffa (art. 640.

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.