Chiunque, incaricato dal Governo italiano di trattare all'estero affari di Stato(1) [268], si rende infedele al mandato(2) è punito, se dal fatto possa derivare nocumento all'interesse nazionale(3), con la reclusione non inferiore a cinque anni.
Chiunque, incaricato dal Governo italiano di trattare all'estero affari di Stato(1) [268], si rende infedele al mandato(2) è punito, se dal fatto possa derivare nocumento all'interesse nazionale(3), con la reclusione non inferiore a cinque anni.
La denominazione di Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, con la precedenza data alla parola "giurisprudenza", sta a significare che l'intento dell'opera è prevalentemente pratico. Perciò essa è diretta a dare un'informazione completa sul significato normativo delle disposizioni del codice penale muovendo dalla giurisprudenza, della quale riporta in modo diffuso anche la casistica, ma dà pure conto, in modo puntuale ed esaustivo, delle opinioni della... (continua)
La denominazione di Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, con la precedenza data alla parola "giurisprudenza", sta a significare che l'intento dell'opera è prevalentemente pratico. Perciò essa è diretta a dare un'informazione completa sul significato normativo delle disposizioni del codice penale muovendo dalla giurisprudenza, della quale riporta in modo diffuso anche la casistica, ma dà pure conto, in modo puntuale ed esaustivo, delle opinioni della... (continua)