Le spese d'iscrizione dell'ipoteca sono a carico del debitore, se non vi è patto contrario, ma devono essere anticipate dal richiedente [2855](1).
Le spese d'iscrizione dell'ipoteca sono a carico del debitore, se non vi è patto contrario, ma devono essere anticipate dal richiedente [2855](1).
(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
Cass. civ. n. 12410/2016
Le spese per l'iscrizione della ipoteca giudiziaria non possono essere legittimamente liquidate nel precetto, non costituendo credito accessorio a quello principale, né accessorio di legge alle spese processuali da porsi comunque a carico del debitore, ma devono invece liquidarsi all'esito della esecuzione utilmente promossa sui beni ipotecati, fruendo in questo caso il relativo credito del beneficio ipotecario previsto dall'art. 2855 c.c.
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
Il procedimento di liberazione degli immobili dalle ipoteche consiste nell’iniziativa del terzo acquirente a versare una somma pari al prezzo stipulato o al valore dichiarato del bene oggetto della garanzia ipotecaria e nel provvedimento del tribunale che distribuisce la somma versata, o ricavata dalla vendita, e alla cancellazione delle iscrizioni ipotecarie.
Strutturato in forma di quesiti, il testo risponde a tutti i dubbi riguardanti il procedimento di... (continua)
Il libro analizza i diritti nazionali delle garanzie immobiliari in tre fra le esperienze giuridiche che, in materia di diritto ipotecario, maggiormente sembrano incarnare le diversità che si affacciano sullo scenario europeo: Germania, Inghilterra e Italia. L’analisi storico_comparatistica dei dati giuridici consente di portare alla luce tutti quei dati che le trattazioni municipali lasciano sovente inespressi. Si tratta, ad esempio, delle radici delle diversità... (continua)
Il presente volume affronta in maniera sistematica ed esaustiva le principali questioni giuridiche che si "agitano" intorno alle figure del pegno e dell'ipoteca, con particolare attenzione alle ricadute pratiche di interesse dell'operatore del diritto, alla luce della più recente giurisprudenza e delle ultime modifiche alla disciplina degli istituti introdotte dal Legislatore. La prima parte del testo, dedicata al pegno, approfondisce le tematiche della natura giuridica,... (continua)