Le garanzie prestate da terzi non si estendono alle obbligazioni derivanti da proroghe della durata del contratto.
Le garanzie prestate da terzi non si estendono alle obbligazioni derivanti da proroghe della durata del contratto.
(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
Cass. civ. n. 15781/2016
In tema di locazione, l'inestensibilità delle garanzie prestate da terzi alle obbligazioni derivanti da proroghe della durata del contratto, prevista dall'art. 1598 c.c., si riferisce alle ipotesi fisiologiche di rinnovazione o prosecuzione del rapporto, intendendo tale norma tutelare il garante affinché non rimanga astretto nella propria obbligazione anche quando abbia prestato la garanzia in riferimento a rapporti obbligatori la cui durata sia stata "ab initio" temporalmente delimitata o risulti delimitabile "ex lege", mentre la norma non è applicabile nel caso in cui il conduttore, dopo la scadenza del contratto, sia rimasto in mora nel restituire la cosa locata e sia pertanto tenuto a pagare il corrispettivo sino alla riconsegna, poiché tale obbligazione, derivando dall'inadempimento del rapporto originario, vive in stretto collegamento con quest'ultimo e prescinde del tutto dall'attuazione fisiologica del rapporto locatizio, sicché non è dato al garante giovarsi del concetto di "proroga del contratto".
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
Il secondo volume della collana “Il codice e le leggi sul processo civile” è dedicato al c.d. “processo delle locazioni”, e cioè all’insieme dei modelli processuali che regolano le controversie in materia di locazioni di immobili, uno dei settori più significativi del contenzioso civile in termini numerici e di rilevanza (anche sociale).
Il processo delle locazioni ha lo scopo di realizzare un punto di equilibrio tra gli interessi... (continua)
La moderna locazione di cose, frutto della frantumazione da tempo verificatasi della ben piú ampia locatio romanistica, a sua volta si presenta oggi articolata in una varietà di figure. Il volume si propone in primo luogo di delineare il sistema dei tipi e/o dei sottotipi di locazione che la vigente legislazione predispone in funzione del soddisfacimento essenzialmente delle diverse possibili esigenze del conduttore e piú in generale delle parti. La pregnanza degli... (continua)
La ripartizione delle spese è uno dei principali temi di discordia nei rapporti di condominio e di locazione. Di qui un'effettiva incertezza nello stabilire i criteri di ripartizione delle spese, anche per una giurisprudenza non sempre univoca e costante. Il volume è diviso in due parti: la prima analizza la ripartizione delle spese nei rapporti di condominio; la seconda si sofferma, invece, sulla ripartizione degli oneri accessori nei rapporti di locazione. La materia... (continua)
a Guida analizza sotto tutti gli aspetti, sostanziali, processuali e fiscali, grazie a un pool di Autori con differenti competenze, il mondo immobiliare:
- compravendita
- condominio
- locazioni.
Ampio spazio è dedicato al Condominio, profondamente riformato dalla L. 220/2012 che ha generato innovativi interventi giurisprudenziali; un’approfondita trattazione è dedicata ai contratti di locazione, con particolare attenzione agli aspetti... (continua)
L'opera, giunta alla seconda edizione, pur conservando sostanzialmente inalterata la struttura, è aggiornata alle recenti novità intervenute nella materia processuale delle locazioni. Il volume esamina le modificazioni ed innovazioni normative, sia in merito alla cognizione (si pensi, da ultimo, all'impatto della disciplina della mediazione finalizzata alla conciliazione sul procedimento per convalida di licenza e sfratto), che all'esecuzione dei provvedimenti di rilascio... (continua)