Uno dei debitori in solido non può opporre al creditore le eccezioni personali agli altri debitori [1945].
A uno dei creditori in solido il debitore non può opporre le eccezioni personali agli altri creditori(1)(2).
Uno dei debitori in solido non può opporre al creditore le eccezioni personali agli altri debitori [1945].
A uno dei creditori in solido il debitore non può opporre le eccezioni personali agli altri creditori(1)(2).
(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
Cass. civ. n. 5738/2003
La responsabilità del coerede che non abbia pagato l'imposta di successione nel termine stabilito, produttiva della sanzione prevista dall'art. 52 del D.L.vo n. 346 del 1990, applicabile ratione temporis, non può essere esclusa dal fatto che il termine per il pagamento, computabile solo dal momento in cui diviene definitivo l'accertamento tributario, per un altro dei coeredi sia spirato in un momento più lontano tale che, rispetto a questo, il pagamento del primo non risultasse tardivo. Ciò in quanto, una tale eccezione ha carattere personale e, a norma dell'art. 1297 c.c., non può essere opposta dagli altri debitori solidali.Cass. civ. n. 4944/1996
Nel caso in cui l'obbligazione solidale sia adempiuta per intero da uno dei condebitori mediante rilascio di un assegno, rimasto insoluto, ed il creditore esperisca azione causale, anche gli altri condebitori possono opporre a quest'ultimo l'eccezione di inammissibilità dell'azione causale prevista dall'art. 58 del R.D. 21 dicembre 1933, n. 1736 (per la mancanza dell'offerta in restituzione dell'assegno, del deposito dello stesso in cancelleria e delle formalità necessarie per conservare al debitore le azioni di regresso), poiché tale eccezione non può essere considerata personale ai sensi dell'art. 1297 codice civile.
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
Il volume analizza la disciplina generale delle obbligazioni solidali.
Pur trattandosi di un istituto tradizionale, dimostra continuamente il rilievo di molte delle sue tematiche: si pensi alla contestata natura solidale delle obbligazioni contratte dall’amministratore di condominio; alla transazione limitata a un solo consorte; al possibile contrasto di giudicati che possono derivare dal fatto che solo alcuni debitori impugnino, facciano valere eccezioni di parte o propongano... (continua)