Chi è tenuto a dare una garanzia, senza che ne siano determinati il modo e la forma, può prestare a sua scelta un'idonea garanzia reale [2784, 2808] o personale [1936], ovvero altra sufficiente cautela(1).
Chi è tenuto a dare una garanzia, senza che ne siano determinati il modo e la forma, può prestare a sua scelta un'idonea garanzia reale [2784, 2808] o personale [1936], ovvero altra sufficiente cautela(1).
(Relazione del Guardasigilli al Progetto Ministeriale - Libro delle Obbligazioni 1941)
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
L'indagine prende le mosse dalla costatazione che il tema della legittimazione a ricevere e, segnatamente, dell'indicazione di pagamento ha visto impegnata, con opere espressamente dedicate all'argomento, una parte decisamente esigua della dottrina. A tale non imponente attenzione della giurisprudenza teorica si è allineata una altrettanto limitata casistica giurisprudenziale. Dinnanzi a tali dati il lavoro si è posto l'obiettivo di indagare la funzione della legittimazione... (continua)
Sommario
Profili generali dell'assunzione del debito altrui - La circolazione del debito mediante espromissione - La circolazione del debito mediante accollo - Assunzione del debito altrui e delegazione - Profili ricostruttivi del trasferimento del debito.