Le società sono regolate dalle disposizioni contenute nel libro V [2200, 2247, 2331, 2463, 2523, 99 e ss. disp. att.].
Le società sono regolate dalle disposizioni contenute nel libro V [2200, 2247, 2331, 2463, 2523, 99 e ss. disp. att.].
(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
Il modulo “Delle persone” è un autorevole commento articolo per articolo alla disciplina normativa codicistica e alla principale normativa speciale collegata.
L’Opera, coordinata dal Prof. Barba e dal Prof. Pagliantini e divisa in 3 volumi (Primo volume: 1-10 - Secondo volume: 11-73 – Terzo volume: Leggi speciali), è commentata da accademici e professionisti di altissimo livello e offre un autorevole e utile supporto per la pratica quotidiana... (continua)
Un manuale moderno nell'impianto e nelle soluzioni, ispirato al rispetto della legalità costituzionale e di quella europea; attento alle sollecitazioni e alle soluzioni della prassi giurisprudenziale e ai più recenti apprezzabili risultati della dottrina; caratterizzato da una metodologia rispettosa della tecnica e dei concetti e soprattutto dalla consapevolezza del loro stretto legame con le «ideologie» e i «valori ». Un diritto civile, fondato su un... (continua)
L'interazione tra associazioni e mercato ha indotto a rinvenire nei modelli organizzativi commerciali soluzioni mutuabili per le organizzazioni senza scopo di lucro. Tale orientamento è supportato dalla convinzione che quest'ultime rappresentano una valida alternativa agli enti del Libro V del codice civile per l'esercizio dell'impresa. Le soluzioni offerte in materia non sempre paiono adeguate e coerenti, sollecitando una ristrutturazione del settore. Prima di invocare ulteriori... (continua)
La personalità giuridica, dacché era espressione esclusiva della soggettività, ha perso ogni attitudine qualificante. Gli enti privati nascono dall'atto di autonomia, che ha valore "performativo" ed efficacia erga omnes nel creare ed organizzare l'ente: gli studi qui raccolti rispecchiano questo approccio da una pluralità di prospettive.
(continua)Il volume traccia un quadro della figura dell'ente collettivo non commerciale, come delineata dalle disposizioni del codice civile, dalle novelle ad esso apportate e dalle leggi speciali. Si ripercorrono i temi della soggettività e della personalità giuridica, della struttura organizzativa caratterizzanti i diversi tipi di enti rinvenienti dalle leggi e dalla prassi, si esaminano i profili della responsabilità gestoria. Con specifico riferimento alle associazioni si... (continua)