-
La lunga marcia verso la parità sostanziale nell’UE: le nuove frontiere lavorative al tempo della pandemia - 21/11/2022
«Con la presente dissertazione si intende ripercorrere storicamente il lungo excursus normativo, nazionale ed europeo, di oltre settanta anni di vita repubblicana, evidenziando...»
-
I simboli religiosi nell'ordinamento italiano - 28/11/2022
«Nel lavoro di tesi ci si concentra - in particolare - sulla rilevanza dei simboli religiosi nei luoghi di lavoro, soprattutto per quel che concerne la condizione delle...»
-
Criminalità transnazionale e circolazione "agevolata" della prova Spazio europeo - 02/12/2021
«Per evitare lo sfruttamento delle quattro libertà alla base del mercato unico da parte della criminalità per selezionare la giurisdizione penale più...»
-
Intersexuality and the Law: Current European Approaches - 25/03/2021
«Intersexuality is a condition quite problematic for most of the European states, which are traditionally characterised by a binary conception of sex. The legal gap between this...»
-
La tutela penale degli alimenti tra normativa vigente e prospettive di riforma - 24/02/2021
«Il presente studio ripercorre i paradigmi fondamentali delle istanze di tutela poste dal diritto penale nei confronti del settore agroalimentare.
Specifica attenzione viene...»
-
Il mandato d'arresto europeo. Criticità relative ai reati transnazionali - 12/01/2021
«Il lavoro ha analizzato lo sviluppo dei fenomeni di criminalità internazionale, che sono aumentanti dopo la soppressione delle frontiere interne dell’UE, e la...»
-
La nuova governance economica e finanziaria europea. Trasformazioni istituzionali e sviluppo dell'integrazione amministrativa - 22/12/2020
«“L’Europa si farà nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni date a queste crisi”, scriveva nel 1976 Jean Monnet, ideatore della dichiarazione...»
-
Sull'incompatibilità delle clausole compromissorie nei trattati bilaterali d’investimento intra-Ue: il caso Achmea. - 16/11/2020
«Nell'anno 2018, nella causa C-284/16 “Achmea”, la Corte di Giustizia dell’ Unione Europea è intervenuta sulla spinosa questione della permanenza...»
-
I Fondi strutturali Europei: dalla teoria alla pratica - 29/09/2019
«I Fondi strutturali europei sono una grande risorsa, ma anche un grande spreco se non utilizzati nel modo appropriato. La tesi esamina i diversi fattori che possono portare alla...»
-
Illegittimità costituzionale del trattati europei e profili di responsabilità penale degli organi di governo - 18/02/2019
«Analisi giuridica della legittimità costituzionale dei trattati europei ed individuazione delle responsabilità dei politici che ne hanno promosso la sottoscrizione...»