Ci sono 24 consulenze legali riguardanti l'argomento "associazione non riconosciuta"
-
Consulenza legale Q202543450 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«L’art. 36 del c.c. affida agli associati la facoltà di regolare l'ordinamento interno e l'amministrazione delle associazioni non riconosciute, senza...»
-
Quesito Q202543450 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«sto costituendo un’associazione non profit non riconosciuta, per la quale è già stato redatto l’atto costitutivo e lo statuto. Dal vostro sito ho letto...»
-
Consulenza legale Q202541183 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«In linea generale, non si rinviene nel nostro ordinamento una disposizione normativa che impedisca ad un’ associazione di stipulare, con i propri associati, un contratto...»
-
Quesito Q202541183 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«Salve, la mia domanda riguarda una Associazione di Consumatori no profit, non riconosciuta, che rappresento.
Vorrei sapere se è possibile stabilire, con i soci ai quali...»
-
Consulenza legale Q202440238 (Articolo 24 Codice Civile - Recesso ed esclusione degli associati)
«L’art. 12 dello statuto regola la facoltà di recesso dei soci, mentre l’art. 14 disciplina lo scioglimento dell’ associazione .
Inoltre,...»
-
Quesito Q202440238 (Articolo 24 Codice Civile - Recesso ed esclusione degli associati)
«studio professionisti associato composto da tre soci.
lo statuto prevede il recesso riconoscendo agli over 70 una buona uscita.
il socio over 70 comunica recesso con...»
-
Consulenza legale Q202436789 (Articolo 37 Codice Civile - Fondo comune)
«Le associazioni non riconosciute sono enti collettivi che nascono da un atto di autonomia, cioè un contratto tra i fondatori detto atto costitutivo.
Esse non dispongono...»
-
Quesito Q202436789 (Articolo 37 Codice Civile - Fondo comune)
«Associazione non riconosciuta, di tipo professionale per agenti di assicurazione.
Svolge attività di carattere istituzionale, con aspetti anche di tipo sindacale nei...»
-
Consulenza legale Q202231402 (Articolo 38 Codice Civile - Obbligazioni)
«Le associazioni non riconosciute, pur essendo soggetti di diritto, non dispongono della personalità giuridica , concetto connesso a quello di autonomia patrimoniale....»
-
Consulenza legale Q202129722 (Articolo 37 Codice Civile - Fondo comune)
«Per le associazioni non riconosciute si deve parlare di fondo comune patrimoniale, mentre per l’ associazione riconosciuta di patrimonio in senso stretto.
Il fondo...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...