-
La libertà morale del dichiarante e la ricerca della verità nel processo penale: il contributo delle neuroscienze - 19/02/2024
«La possibilità di identificare la menzogna ha da sempre suscitato grande interesse nell’uomo. Differentemente dalla favola di Pinocchio, in cui il burattino vede il...»
-
La comunicazione di avvio del procedimento e il preavviso di rigetto - 16/02/2024
«La presente trattazione vuole indagare ed approfondire due istituti, quali la comunicazione di avvio del procedimento e la comunicazione dei motivi ostativi...»
-
L'art. 363 bis c.p.c. nel sistema della Cassazione civile - 15/02/2024
«L’ art. 363 bis del c.p.c. , introdotto dal D.lgs. n. 149/2022, recante l’attuazione della legge delega n. 206/2021, attribuisce per la prima volta al giudice di...»
-
La responsabilità del produttore di tabacco per i danni da fumo - 14/02/2024
«Obiettivo della presente tesi è quello di analizzare il problema della risarcibilità dei danni che il fumo delle sigarette provoca alla salute e quindi la...»
-
Platform economy e rapporti di lavoro - 13/02/2024
«Nell’ambito della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, o era della digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche e gli strumenti informatici sono ormai diventati...»
-
Profili penali nella rinuncia alle cure. Il caso dei minori - 12/02/2024
«L’obiettivo della presente tesi è quello di fornire uno sguardo d’insieme sul tema del fine vita, evidenziando quali possano essere le criticità...»
-
I confini del sindacato di costituzionalità in materia penale. Conferme e novità nella recente giurisprudenza costituzionale - 09/02/2024
«Con la presente ricerca si intende esaminare, alla luce della giurisprudenza costituzionale, come il principio di legalità, e in particolar modo la riserva di legge ,...»
-
Obbligo di impedire l’evento e vigilanza sull’ente - 07/02/2024
«Il presente elaborato ha ad oggetto il controverso tema della responsabilità penale individuale dei membri dell’organismo di vigilanza di un ente per il fatto di...»
-
Quando le parafilie incontrano i disturbi alimentari: l'ossessione di Marco Mariolini - 06/02/2024
«La tesi si propone l'obiettivo di affrontare la tematica della prevenzione del crimine attraverso lo studio di un caso emblematico come quello di Marco Mariolini. Lo scopo...»
-
Articolo 709-ter c.p.c.: soluzione delle controversie in materia di esercizio della responsabilità genitoriale o di affidamento dei figli - 05/02/2024
«L’oggetto dell’intera trattazione verterà sull’analisi dell' art. 709 ter del c.p.c. , introdotto dall’art. 2, secondo comma, della legge 8...»
-
Aborto e giurisprudenza nei Sistemi giuridici italiano, statunitense e polacco - 02/02/2024
«L'elaborato cerca di mettere in luce la giurisprudenza che ha caratterizzato il sorgere ed il declino del diritto d'aborto nei sistemi giuridici italiano, statunitense e...»
-
Il traffico degli esseri umani: la disciplina "anti-trafficking" e "anti-smuggling" - 02/02/2024
«Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo si registrano i primi interventi legislativi volti a porre fine al fenomeno della schiavitù. Tuttavia, a...»
-
Funzioni, contenuto e idoneità dei Modelli di organizzazione e gestione - 31/01/2024
«Nonostante siano trascorsi più di venti anni dall’ entrata in vigore del D.lgs. 231/2001 , alcune questioni rimangono ancora dubbie e irrisolte. Tra queste rientra...»
-
La digitalizzazione degli appalti nelle Aziende sanitarie pubbliche: criticità e nuove prospettive dell'e-procurement - 30/01/2024
«L'approvvigionamento di lavori, beni e servizi per le aziende sanitarie italiane è stato interessato da molte innovazioni tecnologiche e modifiche legislative nel...»
-
Cremazione: tra chiesa cattolica e Stato italiano - 24/01/2024
«Il seguente lavoro sarà finalizzato ad illustrare e spiegare al meglio “il mondo della cremazione” dalla sua nascita fino ai giorni d’oggi, con...»
-
I gruppi di imprese nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza - 29/01/2024
«Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza ha introdotto un'importante novità, ossia la disciplina dei gruppi di imprese in stato di crisi e di...»
-
Ruolo e funzioni del Notaio nella società e degli Ufficiali Roganti nelle Pubbliche Amministrazioni. Esempi pratici ed il caso del Corpo delle Capitanerie di porto - 29/01/2024
«L’elaborato si concentra sul ruolo del notaio nella società e dell’Ufficiale Rogante nella pubblica amministrazione , esaminandone compiti e...»
-
Il divieto di perizia psicologica sull'imputato - 23/01/2024
«Il presente lavoro si propone di approfondire il tema del divieto della perizia psicologica, o criminologica, nel processo di cognizione.
Esaminati, nel primo capitolo, la...»
-
Le misure di contrasto alla criminalità organizzata nel diritto internazionale e la loro incidenza nel diritto interno - 22/01/2024
«La presente tesi di laurea è stata sviluppata con l’obiettivo di analizzare gli strumenti predisposti dalla Comunità internazionale nell’ottica del...»
-
Neuroscienze e diritto penale: applicazioni e criticità - 18/01/2024
«Oggetto di approfondimento del presente elaborato sono le implicazioni delle neuroscienze nell’ambito del diritto penale.
Nello specifico, le neuroscienze sono quel...»
-
Ecocentrismo e diritti della natura: temi e prospettive - 17/01/2024
«Il presente studio analizza il paradigma dell'ecocentrismo e il suo impatto sui diritti della natura all'interno del contesto giuridico contemporaneo.
Partendo...»
-
Il metodo mafioso: dall'art. 416 bis c.p. ai più recenti sviluppi giurisprudenziali - 17/01/2024
«La tesi tratta le problematiche più ricorrenti inerenti al metodo mafioso di cui al comma 3 dell’ art. 416 bis del c.p.
In particolare, ci si sofferma sulla...»
-
Regime forfetario e "flat tax": origini e criticità, comparazioni, evoluzione e proposta di uno studio alternativo - 27/11/2023
«La presente tesi si è posta l’obiettivo di analizzare, in modo oggettivo e senza pregiudizi, quali sono effettivamente i pregi e le criticità della "...»
-
L'azione penale. Sistema italiano e inglese a confronto - 16/01/2024
«La tesi utilizza il metodo della comparazione giuridica per analizzare il tema dell’ azione penale in due ordinamenti giuridici, appartenenti alla western legal...»
-
La successione ereditaria nei rapporti contrattuali - 15/01/2024
«Il sistema giuridico italiano regola la successione per causa di morte principalmente attraverso la legge ed il testamento . In un contesto rigido come quello italiano, gli...»
-
La normativa italiana in materia di “origine” dei prodotti lattiero-caseari nel quadro del Regolamento UE n. 1169/2011 - 12/01/2024
«In questo elaborato viene trattato il tema delle informazioni al consumatore di alimenti e, più in particolare, di come la normativa italiana sull’indicazione...»
-
La "exheredatio dei postumi". Origine, evoluzione, forme. Considerazioni e raffronti - 11/01/2024
«Lo scopo centrale del presente elaborato di laurea è quello di fornire una panoramica ragionata sul complesso tema dell’ exheredatio del mondo romano, visto...»
-
Modelli di responsabilità e adattamenti funzionali della soggettività giuridica: spigolature storico-giuridiche e prospettive attuali - 10/01/2024
«Lo scopo del lavoro di tesi risponde all'esigenza di comparare le categorie del diritto greco e romano, circa la disciplina della schiavitù e dei suoi precipitati...»
-
I reati informatici: i risvolti penali dello sviluppo tecnologico - 09/01/2024
«L’attuale periodo storico, la cui promessa è quella di apportare innovazioni alla vita umana, più velocemente rispetto a qualsiasi età precedente, ha...»
-
Le principali minacce di "cyber security" nella P.A. e adempimenti della stessa per contrastarle - 08/01/2024
«Alla base di questo studio sono stati messi in evidenza dei concetti che rappresentano i fondamenti della sicurezza informatica, costituendo gli standard riconosciuti che...»