Hai cercato: Misure di sicurezza 
  
          Trovati 67 risultati nelle consulenze legali
        
          
  Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3 
     
    
              - 
  
    Consulenza legale Q201615837 (Articolo 106 Codice del consumo - Procedure di consultazione e coordinamento)
  
«Le responsabilità dell’importatore di automobili, così come di qualsiasi altro prodotto, è regolata in parte dalla normativa europea in materia di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615806 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
  
«Il caso di specie riguarda un’ipotesi, purtroppo frequente, di utilizzo indebito e non autorizzato di uno strumento di pagamento elettronico (carta di credito) a seguito...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201615186 (Articolo 615 ter Codice Penale - Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico)
  
«L' art. 615 ter del c.p.  sanziona il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, stabilendo al comma 1 che " Chiunque abusivamente si introduce in...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513964 (Articolo 570 Codice Penale - Violazione degli obblighi di assistenza familiare)
  
«L'art. 570 c.p. prevede il  reato  di violazione degli obblighi di assistenza familiare, punendo chi abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201513289 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
  
«L'art.  1123 , terzo comma, c.c., stabilisce una regola generale: qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q20149489 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
«La normativa in tema di sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008, successivamente modificato dal d.lgs. 106/09) ha introdotto una serie di principi circa la corretta gestione degli...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q20114751 (Articolo 2048 Codice Civile - Responsabilitą dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte)
  
«Tra la scuola e l'alunno si instaura, per effetto della iscrizione di quest'ultimo, un rapporto di natura contrattuale (da c.d. contratto protettivo), in base al quale...»
 
          
       
  
      
  
  Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3