-
Cassazione civile, Sez. VI-1, ordinanza n. 12820 del 23 maggio 2018
«La reazione dell'imprenditore che sia danneggiato dalla condotta sleale di un concorrente è legittima, e non causa un danno risarcibile, solo quando risponde ai parametri della continenza generale e della proporzionalità rispetto all'offesa ricevuta.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 43376 del 24 giugno 2022
«In tema di rapina, l'aggravante speciale delle più persone riunite di cui all'art. 628, comma terzo, n. 1, cod. pen. esclude l'applicazione della aggravante comune di cui all'art. 112, n. 1, cod. pen., prevista per le ipotesi di concorso nel...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 14527 del 6 giugno 2018
«L'esercizio del diritto di critica da parte del lavoratore nei confronti del datore di lavoro può essere considerato comportamento idoneo a ledere definitivamente la fiducia che è alla base del rapporto di lavoro, e costituire giusta causa di...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 4772 del 12 ottobre 2022
«Il delitto di contraffazione delle impronte di una pubblica autenticazione o certificazione di cui all'art. 469 cod. pen. è assorbito, in virtù del principio di specialità stante il rapporto di continenza tra le condotte, in quello di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 10183 del 17 aprile 2023
«Gli istituti della litispendenza e della continenza, operando soltanto tra cause pendenti dinanzi a uffici giudiziari diversi, non sono applicabili se le cause identiche o connesse pendano dinanzi al medesimo ufficio giudiziario, anche se in gradi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11888 del 5 maggio 2023
«La relazione di continenza ex art. 39 c.p.c. sussiste non solo quando due cause, pendenti contemporaneamente davanti a giudici diversi, abbiano identità di soggetti e di "causae petendi" e differenza quantitativa di "petitum" (cd. continenza in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15599 del 4 giugno 2024
«Nel caso di riunione di cause tra loro in rapporto di continenza e pendenti davanti al medesimo giudice, le preclusioni maturate nel giudizio preveniente anteriormente alla riunione rendono inammissibili nel giudizio prevenuto solo le attività...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 2211 del 30 gennaio 2025
«La causa di opposizione a decreto ingiuntivo per la riscossione di contributi condominiali e la causa di impugnazione della delibera di approvazione e ripartizione della spesa su cui il medesimo decreto ingiuntivo è fondato, laddove pendenti...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 12630 del 12 maggio 2025
«Tra l'azione di accertamento positivo e quella di accertamento negativo del medesimo diritto si configura un rapporto di continenza, non di litispendenza, in quanto le cause hanno identità di elementi soggettivi e coincidenza soltanto parziale di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3336 del 6 febbraio 2024
«Il regolamento di competenza è esperibile solo avverso provvedimenti con cui il giudice abbia affermato o negato la propria competenza (o abbia affermato o negato la continenza di cause) con statuizione non più ritrattabile.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 19621 del 11 luglio 2023
«Con riguardo al diritto di critica del lavoratore, il suo esercizio nei confronti del datore di lavoro deve rispettare i limiti di continenza formale, il cui superamento integra comportamento idoneo a ledere definitivamente la fiducia che è alla...»