Hai cercato: Sollecitare
Trovati 128 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 19367 del 8 giugno 2020
«E' manifestamente infondata la questione di legittimitā costituzionale dell'art. 443, comma 4, cod proc. pen., per contrasto con gli artt. 3, 101, 111, primo comma, e 117, primo comma Cost., in relazione all'art. 6 par. 1 della Convenzione EDU,...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 51901 del 19 settembre 2019
«Nel giudizio abbreviato di appello le parti non hanno un diritto all'assunzione di prove nuove, ma hanno solo il potere di sollecitare l'esercizio dei poteri istruttori di cui all'art. 603, comma 3, cod. proc. pen., essendo rimessa al giudice la...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 12818 del 14 febbraio 2020
«Qualora l'imputato, a seguito del rigetto della richiesta di giudizio abbreviato condizionato ad una integrazione probatoria, non riproponga tale richiesta prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado (come previsto dalla...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 28872 del 2 luglio 2020
«In tema di cognizione del giudice di appello, non sussiste alcuna connessione tra il motivo di appello relativo al trattamento sanzionatorio ed il punto della sentenza relativo all'applicazione della recidiva, in quanto il primo č volto a...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 25833 del 22 luglio 2020
«In tema di sospensione delle attivitā processuali a seguito dell'emergenza pandemica da Covid-19, l'art. 83 dei decreti legge 8 marzo 2020, n. 11 e 17 marzo 2020, n. 17, non prevede l'obbligo del giudice procedente di sollecitare l'imputato in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 7734 del 9 marzo 2022
«In tema di procedimenti instaurati per la regolamentazione dell'esercizio della responsabilitā genitoriale, l'ampliamento in sede di reclamo del "thema decidendum" a comportamenti dei genitori pregiudizievoli al minore, rilevanti ex art. 333...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 9463 del 9 febbraio 2023
«Ai fini dell'operativitā della clausola di equivalenza di cui all'art. 40, comma secondo, cod. pen., non č necessario che il titolare della posizione di garanzia sia direttamente dotato di poteri atti ad impedire la lesione del bene garantito,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 35537 del 19 dicembre 2023
«Coloro che, durante il periodo di affidamento extrafamiliare di un minore, abbiano consolidato con quest'ultimo positive relazioni socio-affettive, in mancanza di legami biologici, fondate su un provvedimento di affidamento o maturate de facto,...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5