Hai cercato: Tutore
Trovati 96 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4
-
Cassazione civile, ordinanza n. 845 del 17 gennaio 2020
«I comproprietari di un bene concesso in locazione hanno pari poteri gestori sulla cosa comune ed ognuno di essi č legittimato ad agire per il rilascio, in base alla presunzione che ciascuno operi con il consenso degli altri, la quale non č esclusa...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5474 del 18 febbraio 2022
«In tema di tutela di soggetti incapaci, il decreto che riconosca al tutore un'equa indennitā ex art. 379, comma 2, c.c., puō riguardare un periodo circoscritto della sua attivitā oppure l'intera durata della stessa; le circostanze fattuali...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-1, ordinanza n. 34216 del 21 novembre 2022
«In tema di procedimento per la pronuncia di interdizione o inabilitazione, il decreto con il quale il giudice istruttore, a norma del combinato disposto degli artt. 419, ultimo comma, c.c. e 717 c.p.c., nomina al convenuto un tutore o curatore...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 47402 del 7 dicembre 2021
«La previsione che le notificazioni all'imputato interdetto o infermo di mente si eseguano presso il tutore non si applica nella ipotesi di imputato al quale sia stata inflitta la pena accessoria della interdizione legale»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 33100 del 7 giugno 2022
«Il tutore della persona offesa interdetta a cagione di infermitā di mente, cosė come il genitore del minore infraquattordicenne, č legittimato ad esercitare il diritto di querela ai sensi dell'art. 120, comma secondo, cod. pen., indipendentemente...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 22889 del 27 luglio 2023
«Nel procedimento di adozione, mentre il conflitto d'interessi tra minore e genitore č "in re ipsa", per incompatibilitā anche solo potenziale delle rispettive posizioni, il conflitto d'interessi tra minore e tutore deve essere dedotto dal P.M.,...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4