-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 20259 del 7 marzo 2019
«In tema di procedimento dinanzi al giudice di pace, instaurato a seguito di citazione a giudizio su ricorso della persona offesa, la richiesta di assoluzione nel merito dell'imputato, avanzata a fronte della rinuncia al ricorso della persona...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 14030 del 25 febbraio 2020
«La causa estintiva di cui all'art. 162-ter cod. pen., presupponendo che il reato commesso sia procedibile a querela soggetta a remissione, non č applicabile al reato di atti persecutori commesso con minacce gravi e reiterate, che rientra tra le...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 13204 del 18 gennaio 2022
«Integra remissione tacita di querela la sottoscrizione di un atto di quietanza con accettazione di una somma di denaro a saldo e stralcio di ogni pretesa, con rinuncia ad ogni azione civile e penale, trattandosi di manifestazione della volontā del...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 44377 del 8 luglio 2014
«L'effetto estensivo della remissione della querela, previsto dall'art. 155, comma secondo, cod. pen., opera a vantaggio di soggetti diversi da quelli in favore dei quali la remissione č fatta solo in relazione ai reati commessi in concorso con...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 48272 del 11 novembre 2022
«L'omessa comparizione in udienza del querelato, posto a conoscenza della remissione della querela o, comunque, messo in condizione di conoscere tale circostanza, integra, ex art. 155, comma primo, cod. pen., la mancanza di ricusa idonea a...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 19442 del 28 marzo 2023
«Ai fini della configurabilitā del reato di cui all'art. 387-bis c.p., introdotto dalla L. n. 69 del 2019, art. 4, č ininfluente l'assoluzione dal reato per il quale č stata applicata la misura (cosė come l' improcedibilitā per remissione della...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 14338 del 29 gennaio 2025
«In tema di impugnazioni, č ricorribile per cassazione, unitamente alla sentenza conclusiva del giudizio, l'ordinanza reiettiva della richiesta di accesso ai programmi di giustizia riparativa pronunciata dal giudice su istanza dell'imputato, senza...»
-
Cassazione penale, Sez. VII, sentenza n. 47185 del 27 novembre 2024
«Nel caso di reati divenuti perseguibili a querela a seguito dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 150/2022, laddove la manifestazione della volontā di querelare sia stata desunta dalla costituzione di parte civile, la revoca della costituzione,...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 34690 del 26 giugno 2024
«Ai fini dell'efficacia della remissione di querela non č indispensabile l'accettazione, essendo sufficiente che, da parte del querelato, non vi sia un rifiuto espresso o tacito della remissione (nella specie, sebbene l'accettazione della querela...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 29959 del 13 giugno 2024
«In tema di remissione tacita della querela, il disposto dell'art. 152, comma 3, n. 1, c.p., introdotto dall'art. 1, comma 1, lett. h), d.lg. n. 150 del 2022 e in vigore dal 30 dicembre 2022, opera anche nel caso in cui il testimone non comparso...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 3215 del 13 settembre 2023
«In tema di atti persecutori, per l'estinzione del reato č necessaria una formale remissione di querela, seguita da una formale accettazione del querelato, imposta dalla previsione dell'articolo 612-bis, comma 4, del Cp, secondo cui la remissione...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 33648 del 28 giugno 2023
«L'improcedibilitā derivante dalla remissione tacita della querela, prevista dall'art. 152, comma 3, c.p., introdotto dall'art. 1, comma 1, lett. h), d.lg. 10 ottobre 2022, n. 150, consegue direttamente alla mancata comparizione, senza giustificato...»