-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 38367 del 3 dicembre 2021
«L'art. 47, comma 4, c.p.c. dispone che il regolamento di competenza d'ufficio sia richiesto con ordinanza, senza dettare alcuna precisazione sui requisiti di contenuto del provvedimento, i quali vanno, pertanto, mutuati dall'art. 134 c.p.c., che...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 283 del 7 gennaio 2022
«Il provvedimento di assunzione della prova, disposto ai sensi dell'art. 48, comma 2, c.p.c., per ragioni d'urgenza, durante la sospensione del procedimento a seguito di proposizione di regolamento di competenza, ha carattere ordinatorio e non...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13860 del 6 luglio 2020
«La nullità della notifica dell'atto di riassunzione del processo di primo grado che sia stato interrotto, per la quale occorre disporre la rinnovazione della notificazione stessa, comporta, se il destinatario non si è costituito, la nullità del...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 5542 del 1 marzo 2021
«Quando, a norma dell'art. 50 c.p.c., la riassunzione della causa - disposta a seguito di una pronuncia dichiarativa di incompetenza - davanti al giudice dichiarato competente avviene nel termine fissato dal giudice o, in mancanza, dalla legge, il...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 11716 del 14 maggio 2018
«E' inammissibile il regolamento di competenza proposto per violazione dell'art. 50 bis c.p.c., in quanto norma che, nello stabilire quando il tribunale debba decidere in composizione collegiale, non attiene alla competenza, ma alla ripartizione...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 34429 del 24 dicembre 2019
«Non è ammissibile la ricusazione di un collegio astrattamente considerato, dovendo essa essere piuttosto diretta contro ciascuna delle persone fisiche che lo compongono, sul presupposto che, per ciascuna di esse, singolarmente ricorrano i motivi...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 19030 del 6 luglio 2021
«In tema di responsabilità disciplinare dell'avvocato, il procedimento davanti al Consiglio distrettuale di disciplina conserva il carattere amministrativo del precedente procedimento di competenza dei locali Consigli dell'ordine, svolgendo tale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 25487 del 21 settembre 2021
«Il giudice che abbia partecipato soltanto alla attività istruttoria nel corso del giudizio di primo grado, senza poi prender parte alla decisione della causa, non ha alcuna incompatibilità a comporre il collegio giudicante in secondo grado e non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1624 del 19 gennaio 2022
«L'istanza di ricusazione non sospende automaticamente il processo quando il giudice "a quo" ne valuti l'inammissibilità per carenza "ictu oculi" dei requisiti formali, sicchè esso può proseguire senza necessità di impulsi di parte o d'ufficio; ciò...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-1, sentenza n. 2562 del 9 febbraio 2016
«L'ordinanza di rigetto dell'istanza di ricusazione non è impugnabile con ricorso straordinario per cassazione perché, pur avendo natura decisoria, manca del necessario carattere di definitività e non ne è precluso il riesame nel corso del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 13166 del 18 giugno 2005
«Ai sensi del secondo comma dell'art. 739 c.p.c., nei procedimenti in Camera di Consiglio che si svolgono "in confronto di più parti", la notificazione del provvedimento che abbia definito il relativo procedimento è idonea a far decorrere il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 17165 del 26 giugno 2019
«In tema di dichiarazione dello stato di adottabilità di un minore, ove i genitori facciano richiesta di una consulenza tecnica relativa alla valutazione della loro personalità e capacità educativa nei confronti del minore per contestare elementi,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11068 del 10 giugno 2020
«La consulenza tecnica d'ufficio è un atto compiuto nell'interesse generale di giustizia e, dunque, nell'interesse comune delle parti, trattandosi di un ausilio fornito al giudice da un collaboratore esterno e non di un mezzo di prova in senso...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28309 del 11 dicembre 2020
«In tema di condanna alle spese processuali e con riferimento agli esborsi sostenuti dalle parti per consulenze, la mancata determinazione nella sentenza del compenso spettante al consulente tecnico d'ufficio integra un mero errore materiale per...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 19989 del 13 luglio 2021
«In tema di ricorso per cassazione per vizio di motivazione, la parte che lamenti l'acritica adesione del giudice di merito alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio non può limitarsi a far valere genericamente lacune di accertamento o...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 9300 del 15 maggio 2004
«Qualora il giudice di appello, esaminando i risultati di due successive consulenze tecniche di ufficio disposte entrambe di sede di gravame e fra loro contrastanti, aderisca al parere del secondo consulente respingendo quello del primo, la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 27002 del 7 dicembre 2005
«Il giudice può affidare al consulente tecnico non solo l'incarico di valutare i fatti accertati o dati per esistenti (cosiddetto consulente deducente), ma anche quello di accertare i fatti stessi (cosiddetto consulente percipiente). Nel secondo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 212 del 11 gennaio 2006
«Tenuto conto che la consulenza tecnica d'ufficio ha la funzione di offrire al giudice l'ausilio delle specifiche conoscenze tecnico-scientifiche che si rendono necessarie al fine del decidere, tale mezzo istruttorio - presupponendo che siano stati...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 19161 del 3 settembre 2009
«Il procedimento di opposizione, ex art. 170 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, al decreto di liquidazione dei compensi ai custodi e agli ausiliari del giudice (oltre che ai decreti di liquidazione degli onorari dovuti ai difensori nominati...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7294 del 22 marzo 2013
«Nel giudizio di opposizione al decreto di liquidazione del compenso a favore del consulente tecnico d'ufficio, il giudice deve verificare se l'opera svolta dall'ausiliare sia rispondente ai quesiti posti dal giudice che ha conferito l'incarico,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 27515 del 30 dicembre 2014
«Il decreto di liquidazione dei compensi al ctu ha natura giudiziale, suscettibile di acquisire valore di cosa giudicata se non tempestivamente impugnato, sicché la sua interpretazione, in sede di opposizione ad esecuzione, deve conformarsi ai...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4362 del 4 marzo 2015
«La pronuncia sull'opposizione al decreto di liquidazione dei compensi agli ausiliari, ex art. 170 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (nella formulazione, applicabile "ratione temporis", antecedente alle modifiche introdotte dall'art. 15 del d.lgs....»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 11917 del 6 maggio 2021
«Qualora il giudice del merito aderisca al parere del consulente tecnico d'ufficio, non è tenuto ad esporne in modo specifico le ragioni poiché l'accettazione del parere, delineando il percorso logico della decisione, ne costituisce adeguata...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28103 del 5 novembre 2018
«L'art. 192, comma 2, c.p.c., nel prevedere che l'istanza di ricusazione del consulente tecnico d'ufficio deve essere presentata con apposito ricorso depositato in cancelleria almeno tre giorni prima dell'udienza di comparizione, preclude...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6147 del 19 aprile 2012
«In tema di liquidazione delle spese ai custodi giudiziari di veicoli oggetto di sequestro, le nuove tariffe introdotte, in deroga agli artt. 59 e 276 del T.U. sulle spese di giustizia (di cui al d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115), dalla disciplina...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12877 del 22 giugno 2016
«Le spese necessarie alla conservazione dell'immobile pignorato, cioè indissolubilmente finalizzate al mantenimento dello stesso in fisica e giuridica esistenza e non meramente conservative della sua integrità (quali quelle per la manutenzione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16057 del 14 giugno 2019
«Il custode di beni sottoposti a sequestro giudiziario, in quanto rappresentante di ufficio, nella sua qualità di ausiliario del giudice, di un patrimonio separato, costituente centro di imputazione di rapporti giuridici attivi e passivi, risponde...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27936 del 7 dicembre 2020
«Nel concordato preventivo in caso di rinuncia alla domanda dopo l'apertura del procedimento di revoca di cui all'art. 173 l.fall., il P.M. ha sempre il potere di formulare, prima che il tribunale dichiari l'improcedibilità, la richiesta di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 27402 del 29 ottobre 2018
«In tema d'intervento obbligatorio del P.M., ai fini della validità del procedimento per querela di falso non sono necessarie né la presenza alle udienze né la formulazione delle conclusioni da parte di un rappresentante di tale ufficio, essendo...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 12193 del 8 maggio 2019
«Nel giudizio promosso ex art. 67 della l. n. 218 del 1995, avente per oggetto il riconoscimento dell'efficacia di un provvedimento giurisdizionale straniero, con il quale sia stato accertato il rapporto di filiazione tra un minore nato all'estero...»